mercoledì, 31 Maggio 2023
image_pdfimage_print

Monthly Archives: Aprile 2013

QUANTI CAVALLI IN CORSA ALLE PROSSIME ELEZIONI!

Ci separano ormai pochi giorni dalla data entro la quale occorre depositare liste ed elenchi dei candidati alla carica di Sindaco e di consigliere comunale per il rinnovo della carica di Sindaco e del Consiglio Comunale di Modica. La situazione attuale vede ai nastri di partenza  i seguenti candidati alla carica di primo cittadino: Giovanni Migliore del Pdl e Giovanni …

Continua a leggere...

DOMENICO PISANA, VENT’ANNI DI POESIE

“La mia anima… Sede d’infinito e di celati accadimenti che tumultuano nell’alternarsi di vaneggiamenti e di vere realtà vissute, la mia anima  cerca la pace nel farsi della vicenda umana.” Basterebbe solamente questa poesia per recensire l’ultima opera di Domenico Pisana , grande poeta modicano,  pubblicata proprio quest’anno a gennaio 2013 dalla Adierre Editrice. Basta solo sfogliare o semplicemente leggere …

Continua a leggere...

MA LA STORIA CI RACCONTA SEMPRE LA VERITA’?

Oggi la causa di tutti i mali è considerata la stampa, i giornalisti che amano raccontare cose non vere per stupire o per favorire l’interesse di qualcuno o per semplice incapacità. Forse questo qualche volta succede, perché i giornalisti sono semplici esseri umani, quindi, come qualsiasi essere umano, ricchi d’imperfezioni e debolezze. Il loro mestiere però richiede raccontino i fatti …

Continua a leggere...

IL LUPO CAMBIA IL PELO… PERDERA’ IL VIZIO?

Una volta, non troppo tempo fa, il cittadino che si fosse recato in Municipio per sbrigare una pratica o per vedere a che punto dell’iter fosse arrivata, si poteva trovare davanti una porta sbarrata:  senza preavviso, era stato cambiato l’orario o il giorno di ricevimento del pubblico.  Se anche avesse azzecato giorno e orario giusto, poteva trovare l’ ufficio deserto: …

Continua a leggere...

Le ricette della strega (a cura di Adele Susino)

Caponata di mele  Ingredienti: 1/2 kg di mele verdi 4 grosse coste di sedano 3 carote 1 grossa cipolla di Tropea una manciata di olive verdi una manciata di capperi 2 cucchiai di salsa di pomodoro q.b. di uvetta e pinoli aceto di vino bianco e zucchero di canna per l’agrodolce succo di limone olio d’oliva, sale, un pizzico di …

Continua a leggere...

LE GUIDE TURISTICHE DEVONO AVERE L’ABILITAZIONE

“E’ guida turistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nelle visite a siti paesaggistici e naturalistici ed a beni di interesse turistico quali monumenti, opere d’arte, musei, gallerie, scavi archeologici, illustrandone le caratteristiche culturali, storiche ed artistiche.” Così recita l’art.1 della Legge regionale 8/2004, che disciplina questa attività. Ma come si diventa guida turistica?  Basta conoscere …

Continua a leggere...

LA MADRE MAGNA E LA FIJA SE GRATTA

Quando i francesi conquistarono Roma nel 1799, eressero due statue, una grande alla quale era stata apposta la scritta “Matri Magnae” e una più piccola con su scritto “filia grata”, dove la statua più grande rappresentava la Francia, la Grande Madre, alla quale si rivolgeva la più piccola, cioè Roma, da qui “alla Grande Madre, la figlia grata”. Pasquino tradusse …

Continua a leggere...

FISCO E PREVIDENZA: CHIARIMENTI PER IL CITTADINO (a cura di Giovanni Bucchieri)

Questa volta parleremo di alcuni argomenti molto interessanti per il cittadino contribuente.  Da conoscere e tenere nelle giuste considerazioni la sentenza n. 8047 del 3 aprile scorso con la quale la Corte di Cassazione ha ammesso la legittimità dell’accertamento basato sulle risultanze delle indagini bancarie condotte dall’Amministrazione finanziaria nei confronti del contribuente che sia lavoratore dipendente e non lavoratore autonomo.  …

Continua a leggere...

UNA DIETA IN RETROSPETTIVA

Ogni dieta può considerarsi, con una certa fantasia e libertà, un bilancio energetico di alimenti dosati in modo tale da consentire una riduzione di peso per quelle persone che sono in sovrappeso, oppure un nuovo stile di vita, per evitare carenze nutritive o per prevenire disfunzioni fisiologiche. Fino agli anni ’60 la dietologia nella facoltà di medicina era considerata una …

Continua a leggere...