Monthly Archives: Maggio 2013
NICO SAPUPPO: “MUSICA… SOLO MUSICA… NIENT’ALTRO CHE LA MUSICA… LO GIURO!”
Partiamo dall’inizio. Chi è Nico Sapuppo? Nico Sapuppo è un musicista catanese, trapiantato negli iblei, che si avvicina al mondo delle note all’età di sei anni! I miei si accorsero subito di questa mia passione e mi iscrissero al Liceo Musicale “V. Bellini” di Catania. Il primo approccio è stato col violino, poi col flauto traverso, fino a scoprire il …
Continua a leggere...ITALICI FARISEI
Una nazione è riconoscibile per l’unità della lingua, per il back-ground storico e culturale che l’ha formata, per la comunanza di interessi di tutto un popolo. Anche se un abisso separa un alsaziano da un bretone o da un provenzale, con tutte le storielle e gli sfottò possibili e immaginabili, al di sopra e prima di ogni altra cosa, c’è …
Continua a leggere...I ‘SANTUZZI’ ELETTORALI NELL’ERA DI INTERNET
Sono tornati e hanno pian piano già riempito la città. Sono i famigerati santuzzi elettorali che a Modica sono diventati ormai simbolo delle elezioni, in particolare di quelle amministrative. E’ infatti proprio in questa occasione che si scatena la guerra all’ultimo santuzzo, tra slogan e fotografie, è caccia a quello più stravagante e divertente. Ma la domanda, che, come diceva …
Continua a leggere...ANGELO DI NATALE E IL PICCOLO TEATRO RICORDANO RAFFAELE POIDOMANI
Si è tenuto a Modica il 18 maggio, presso il Teatro Garibaldi, lo spettacolo teatrale “L’intervista impossibile a Raffaele Poidomani”, prodotto dalla Fondazione Teatro Garibaldi in collaborazione con l’associazione Touché. Il professor Enzo Ruta, direttore artistico del Piccolo Teatro di Modica che ne ha curato la regia, ha presentato lo spettacolo specificando che è stato un progetto al quale la …
Continua a leggere...POESIA È ANCHE… DETERMINAZIONE!
Il poeta Antonio Lonardo è nato a Taurasi (Av), ma vive a Modica da quando si è sposato con Carla Adamo, anche lei docente di materie letterarie, per cui possiamo definirlo un poeta modicano acquisito. Forse proprio per questo motivo è un po’ diverso dai poeti modicani di cui leggiamo una poesia diversa, sofferta, straziante, poeti che hanno scritto con …
Continua a leggere...ATSUKO SETA, DA OSAKA A MODICA
Mercoledì 15 maggio, alle ore 19/00, si è tenuto a Modica presso il teatro Garibaldi, il concerto di Atsuko Seta, pianista giapponese nata a Osaka nel 1955, promosso, insieme ad altri concerti, dal Centro Studi Feliciano Rossitto e dall’Associazione Genius di Ragusa. Da circa dieci anni la pianista giapponese ha tenuto concerti in Svizzera, Germania, Bulgaria, Israele, Polonia (dove registra …
Continua a leggere...QUANTA PAURA METTE VEDERE LE STELLE!
Interessante, non in positivo, ci pare il disegno di legge recentemente formulato per restituire la politica ai partiti. Questi almeno sono i termini in cui viene giustificato. In pratica, si propone che per presentarsi alle elezioni si debba essere un “partito” a tutti gli effetti, quindi non una “lista civica” o un “movimento”, e si specifica che per essere un …
Continua a leggere...TEMPO DI SCIROCCO ( a cura di Ermes)
L’elogio degli sconfitti (ovvero come perdere ed essere felice) Se qualcuno arrivasse oggi a Modica, dopo anni di esilio forzato o di attività d’esplorazione lunare, potrebbe pensare che una delle attività più appetibili sia quella di amministrare il Comune. Potrebbe immaginare che la mattina, non appena arrivati in Municipio, sindaco, assessori e consiglieri, vengano accolti da mazzi di fiori e …
Continua a leggere...UN NUOVO PARASSITA SUL MALVONE
Tutto ciò che avviene sulle piante di cui spesso non si conosce il nome o di cui non si è trovata una destinazione commerciale o una utilità pratica, non è degno di attenzione e di interesse comune. Dopo la brutta sventura dell’infestazione del punteruolo rosso delle palme, si assiste alla successione di nuove presenze di parassiti su piante coltivate, provenienti …
Continua a leggere...