venerdì, 24 Marzo 2023
image_pdfimage_print

Monthly Archives: Maggio 2014

Le ricette della strega (a cura di Adele Susino)

Voglia di… primavera… tepore… amici… Torta di rose con verdure Ingredienti: 350 gr di farina manitoba, 150 ml di latte, 20 ml di olio evo, 3 tuorli + 1 uovo intero, 10 gr di lievito madre secco, 10 gr di sale, q.b. di pimento, 1 grosso peperone rosso grigliato e privato della pelle, 8/10 fette di melanzana grigliata, formaggio di …

Continua a leggere...

FISCO E PREVIDENZA: CHIARIMENTI PER IL CITTADINO (a cura di Giovanni Bucchieri)

Per il pagamento delle imposte il contribuente italiano impiega, tra calcoli e adempimenti, una media di 269 ore l’anno, che equivalgono a ben 33 giorni lavorativi.  Secondo lo studio dell’area euro effettuato dalla Cgia di Mestre che ha rielaborato i dati della Banca Mondiale, l’Italia si colloca al penultimo posto per il peso di questo adempimento. Al primo posto si colloca il Lussemburgo, che è …

Continua a leggere...

LIBERI CONSORZI DI COMUNI OVVERO L’OPPORTUNITÀ DI RIORDINARE I CONFINI AMMINISTRATIVI

La problematica scaturita dall’abolizione delle province, cioè dell’ente territoriale intermedio tra Comuni e Regione, pone i Comuni in una differente relazione tra di loro rispetto al passato, ridefinisce le gerarchie. I comuni ora devono consorziarsi, cioè rapportarsi in maniera paritaria, si potrebbe dire in maniera orizzontale rispetto a prima. Anche quello più popoloso che farà da capofila viene posto fuori …

Continua a leggere...

LIBERI CONSORZI. LA POSIZIONE DEL SINDACO ABBATE

Modica va verso il divorzio da Ragusa. E’ questa l’intenzione del sindaco Abbate, emersa dal Consiglio comunale aperto di martedì 29 aprile a Palazzo San Domenico, in virtù della nuova legge regionale, approvata dall’ARS in sede definitiva con la legge sull’abolizione delle province, e l’istituzione di tre aree metropolitane con Palermo, Catania e Messina con conseguente aggregazione di un gruppo …

Continua a leggere...

I TRE PILASTRI DELLA CIVILTÀ

I pilastri su cui poggia la civiltà di una nazione sono sanità, giustizia e scuola. La sanità per garantire ai cittadini la difesa e la cura delle malattie, al fine di arginare il primo fattore d’indebolimento della compagine sociale. La giustizia per frenare il disordine, la corruzione, la devianza, portando il cittadino a mantenere un comportamento sociale nella certezza che …

Continua a leggere...

LA RESTITUZIONE

Il mare ha restituito a Madre Terra il corpo di una mucca, casualmente trascinata dalle acque torrenziali di questo periodo strano. Una mucca, un “animale”, per molti, ma un essere vivente, facente parte degli animali domestici, rimasto con il sorriso della morte, con i denti bianchi, unico elemento bello e puro, in una massa fradicia e maleodorante. Questo episodio mi …

Continua a leggere...

IL BICCHIERE È MEZZO PIENO O MEZZO VUOTO?

In questa strana primavera che alterna piogge autunnali a squarci di sole agostano, con tutti i disagi che una simile condizione meteorologica comporta – anche a livello neurologico – stiamo subendo una campagna elettorale che più becera non si può. Non c’è mass media che ci risparmi l’Opira re pupi! A qualunque ora imperversano sempre le stesse facce, e non …

Continua a leggere...

FISCO E PREVIDENZA: CHIARIMENTI PER IL CITTADINO (a cura di Giovanni Bucchieri)

Dall’ultimo rapporto della Banca d’Italia sulla stabilità finanziaria si desume che la ripresa c’è ma è ancora piuttosto anemica. Non sono da sottovalutare alcuni fattori di rischio come quello della bassa inflazione, delle tensioni geopolitiche Russia -Ucraina e l’aggiustamento in corso della politica monetaria Usa. Questi fattori possono determinare in futuro, anche in Italia, un rialzo dei tassi d’interesse a lungo termine.  Tutte le …

Continua a leggere...