Monthly Archives: Giugno 2014
FISCO E PREVIDENZA: CHIARIMENTI PER IL CITTADINO (a cura di Giovanni Bucchieri)
In una situazione difficile come quella che stiamo attraversando le recenti parole di Renzi, riferite all’Assemblea congiunta di Confindustria di Verona e Vicenza, non possono che rassicurarci. Il Premier ha infatti parlato di un progetto che “renda la burocrazia una cosa normale, il fisco una cosa semplice, le infrastrutture una cosa veloce e la giustizia una cosa degna di questo nome”. Per …
Continua a leggere...GLORIE MODICANE
Il 4 giugno scorso è stato celebrato il 70° anniversario della morte di Emanuele Ciaceri, insigne storico dell’età antica. Nell’Aula Consiliare, dopo gli interventi del Sindaco, dell’Assessore Di Giacomo e della Preside della Scuola Media a lui intestata, intervallati da brevi esibizioni musicali di giovanissimi intimiditi allievi, hanno preso la parola il prof. Uccio Barone ed il prof. Giancarlo Poidomani, …
Continua a leggere...LA FAVA COTTOIA
La fava è stata da sempre un alimento importante nella dieta mediterranea, assieme ad altri legumi, e l’altipiano ibleo ha avuto rinomanza per la famosa fava cottoia, in lingua modicana: fava cucivili. Da quando i paesi agricoli sono diventati paesi industriali, molte conoscenze alimentari tradizionali sono state inquinate da notizie spesso legate a interessi commerciali o a isteriche e fantasiose …
Continua a leggere...UNA FARFALLA AMICA DELLA MAGGIORANA
Spesso si viene a conoscenza degli ospiti delle nostre piante condimentarie, allevate sui davanzali di casa, in modo strano e casuale. È il caso di una farfalla amica della maggiorana, l’erbetta condimentaria di frequente uso nelle pietanze siciliane. Da tempo questa pianta viene apprezzata come complemento aromatico dei ravioli di ricotta, ed è presente in altri piatti tradizionali sia allo …
Continua a leggere...PONTE CHIUSO TRAFFICO IN TILT
Noi, gente della strada, gente che vive la città giorno per giorno, andando a lavorare negli orari stabiliti, facendo la spesa, accompagnando i bambini a scuola, insomma svolgendo quelle incombenze che la gente non particolarmente privilegiata deve affrontare regolarmente, da anni ipotizziamo, suggeriamo, chiediamo a chi governa Modica (e nel frattempo i governi sono stati diversi, di diverso colore, di …
Continua a leggere...Le ricette della strega (a cura di Adele Susino)
Mezzi paccheri con tonno e pesto agli agrumi Ingredienti: 500 gr di mezzi paccheri, 1 arancia, 1 limone, 1 cucchiaio di capperi, 50 gr di mandorle, 1 ciuffo di basilico, 10 pomodori datterino, 1 fetta di tonno fresco da 200 gr circa, 1 melanzana, q.b. di sale affumicato e di pepe di sichuan, olio evo Preparazione: Far cuocere la melanzana …
Continua a leggere...IL GIOCO DEL CALCIO, DAL MONDO ANTICO AL MONDO MODERNO
Il gioco del calcio ha origini antichissime; se ne hanno tracce già nell’XI secolo a.C. in Giappone, mentre in Cina era molto diffuso il tsu-chu (letteralmente palla di cuoio calciata col piede), un pallone ripieno di piume e capelli femminili che bisognava infilare in un buco sostenuto da due canne di bambù, utilizzando unicamente i piedi. Un manoscritto del 50 …
Continua a leggere...Quando Modica era la Venezia del Sud…
SU PER LE SCALE VERSO IL PARADISO
Benvenuti in Paradiso, per accedere però bisogna salire un bel po’ di scale, l’accesso, si sa, non è scontato e la strada da percorrere non è mai piana. Questo lo sappiamo tutti, il Paradiso è faticoso da raggiungere, ma tutti sappiamo che vale la pena fare la fatica, almeno se si vuole entrare in contatto con il sublime. Anche se …
Continua a leggere...