E’ iniziata anche quest’anno la rassegna teatrale estiva “La giara e il gelsomino”, proposta dall’Associazione Culturale Vento, con l’organizzazione e la direzione artistica dell’attore e regista modicano Carlo Cartier.
La rassegna, nella sua quarta edizione consecutiva, presenterà al Teatro Xenia di Marsa Siclà, otto imperdibili spettacoli, a partire dal 18 luglio e fino al 5 settembre, che animeranno così tutti i venerdì della stagione estiva, rendendo le serate fresche di risate per il pubblico che per una volta vorrà lasciare a casa i suoi problemi, acquistando così un po’ di buonumore.
L’evento, infatti, che nelle sue precedenti edizioni è stato capace di unire ironia ed intelligenza, con opere sempre pronte a coinvolgere e divertire straordinariamente il pubblico, si ripromette ancora una volta di offrire sani momenti di umorismo e di spensieratezza.
E così è stato, sul palcoscenico del teatro Xenia, durante il primo spettacolo tenutosi proprio il 18 luglio “Beate noi”. Le attrici Milena Miconi e Francesca Nunzi, con la regia di Diego Ruiz, hanno recitato la storia (naturalmente inventata) surreale di Santa Rita da Cascia e Santa Silvia Vergine da Brescia che, scoprendo di aver perso il loro nome sul calendario e di essere state retrocesse a Beate (colpa anche qui della globalizzazione e della concorrenza ), decidono di risolvere il problema facendo un salto sulla terra per compiere un miracolo eclatante che restituisca loro la notorietà e il nome sul calendario. Non vi dico se il miracolo lo hanno fatto, posso solo dire che, decidendo di andare in Vaticano ed essendo arrivate a Roma per incontrare Francesco il Papa a detta di Santa Rita (ma quale Francesco per Santa Silvia?), sono finite sin dentro gli spogliatoi della Roma, con un menisco da sistemare a Totti e una vergine da sverginare.
La platea ha riso a crepapelle per tutta la serata e, come ci ha ricordato lo stesso direttore artistico all’inizio della serata, ridere fa buon sangue e quindi, visto che l’AVIS è uno degli sponsor, possiamo donare, ridendo bene, sangue buono. L’attore ha ringraziato inoltre gli altri numerosi sponsor.
I prossimi spettacoli, ci assicura Carlo Cartier , non saranno da meno, ci divertiremo senz’altro molto, accompagnati anche da tanta musica e soprattutto da tanta qualità degustativa, infatti, visto che la risata è anche il miglior disintossicante del fegato e il palato vuole la sua parte, alla fine di ogni spettacolo una deliziosa degustazione offerta dalle migliori aziende del settore allieterà le serate.
Per chi è mancato alla prima, quindi, ricordiamo che il 25 luglio seguirà Moz.Art, spettacolo interpretato e diretto da Ennio Coltorti, con Antonio di Pofi al pianoforte e Monica Berni al flauto.
Il primo agosto “Non c’è due senza te”, con la regia di Toni Fornari, vedrà protagonisti Matteo Vacca, Claudia Campagnola, Marco Morandi e Carlotta Proietti.
Venerdi 8 agosto “Cetra una volta” con i Favete Linguis (Toni Fornari, Emanuele Fresi) e la regia di Augusto Fornari.
Il 15, lo spettacolo “Pianneforte ‘e notte”, interpretato da Massimo Venuriello e la straordinaria voce di Tosca.
Il 22 “Maledetto Peter Pan” con Michela Andreozzi diretta da Massimiliano Vado.
Infine, il 5 settembre, chiuderà la stagione teatrale “L’occasione”, spettacolo di e con Marco Cavallaro, con la sua trilogia sull’amore.
Buon divertimento e ricordiamoci che basta solamente staccare la spina!
Sofia Ruta