La televisione non ripete altro che il Paese è in recessione e che la ripresa è ancora lontana. Per contro, un giorno sì e un giorno no, l’Italia viene bacchettata dalle agenzie di rating o esaltata da capi di stato che contano per la sua politica di riforme, tutte ancora solo su carta. Anni fa, quando stavamo messi male, non …
Continua a leggere...Monthly Archives: Settembre 2014
LA MODICA DI ENZO BELLUARDO
LE RICETTE DELLA STREGA (a cura di Adele Susino)
Ditaloni rigati con ceci e finocchietti Ingredienti 500 gr di ditaloni rigati , 250 gr di ceci lessati, 1 mazzo di finocchietto selvatico, circa 400 gr 5 di acciughe sottosale diliscate, lavate con aceto e condite con olio evo , 50 gr di pomodorini salati , 50 gr di mandorle e uvetta, q.b. di sale, peperoncino e olio evo , 1 cucchiaino di colatura di …
Continua a leggere...LA MORIA DI PESCI NELLE FOCI DEI TORRENTI LOCALI
Per comprendere le cause della moria di pesci o di altri animali nel nostro territorio dobbiamo fare un viaggio indietro nel tempo e gridare un mea culpa anche a nome dei nostri antenati. Al tempo dei greci, e sono già passati circa 2500 anni, tutte le foci dei fiumi e torrenti, venivano usate come ormeggi sicuri, prossimi agli insediamenti abitativi, …
Continua a leggere...MA COSA PENSA IL CITTADINO COMUNE?
Il giornalista non ha il compito di giudicare, ma quello di raccontare ciò che vede, ciò che sa, in modo che sia il lettore, che deve pensare con la propria mente, a giudicare, se vuole. Ascoltare e leggere quello che diciamo però spesso non porta il lettore a capire davvero, anzi. Probabilmente tante cose non le capiamo nemmeno noi e …
Continua a leggere...E vai!…
FISCO E PREVIDENZA: CHIARIMENTI PER IL CITTADINO (a cura di Giovanni Bucchieri)
Ormai è assodato, l’Italia è in piena recessione e la crescita ci sarà solo dal 2015. E’ quanto affermato dal ministro del Tesoro Padoan nel corso dell’illustrazione della situazione italiana ai leader mondiali del G20 sabato 20 settembre scorso. Questa situazione è ulteriormente ribadita dal Centro Studi della Confindustria che ha rivisto le stime ottimistiche delle settimane scorse ed ha affermato …
Continua a leggere...RIAPRE IL PONTE, IL TRAFFICO RITORNA COME PRIMA: SEMPRE CAOTICO
Riapre il ponte e il traffico veicolare si sistema. Ma ne siamo sicuri? E’ vero che tutto ritorna com’era prima, ma pure prima non è che la situazione fosse ideale. I problemi c’erano, da decenni, e aumentavano sempre di più, pertanto la prospettiva che possano diminuire adesso non esiste minimamente. Per qualche giorno, è ovvio, dopo i disagi sommi dell’estate, …
Continua a leggere...NON C’È MICA NIENTE DA RIDERE
Con tanto di torta dedicata il Sindaco ha inaugurato la fine dei lavori sul Ponte Guerrieri. I modicani hanno riso: ma quando mai, hanno detto, s’inaugura la fine di lavori di manutenzione di un’opera pubblica? Verissimo: qualsiasi struttura si logora per via dell’uso e periodicamente ha bisogno d’interventi di ripristino. Solo quando si tratta del restauro di un edificio antico …
Continua a leggere...I MOSTI COTTI D’UVA E DI CARRUBA
È improprio parlare di vino cotto, perché il vino è un mosto fermentato e stabilizzato dall’alcol etilico e dalle sostanze tanniche, mentre i mosti, per essere sottoposti a concentrazione a caldo, debbono avere dei particolari requisiti di freschezza e di assenza di fermentazione. A Modica le nostre nonne in autunno facevano le provviste di mosti cotti di uva e di …
Continua a leggere...