martedì, 3 Ottobre 2023
image_pdfimage_print

Monthly Archives: Ottobre 2014

CORNUTI E MAZZIATI

“L’etat c’est moi!” affermava Luigi XIV, il Re Sole. Poi, dopo la rivoluzione francese che tagliò teste regnanti, il potere assoluto passò al popolo. Dunque, lo Stato siamo noi. Peccato che quella che chiamiamo democrazia, diversamente da quella dell’antica Grecia, si basi su un numero altissimo di aventi diritto al voto, il cosiddetto suffragio universale, che inevitabilmente ha portato all’abuso …

Continua a leggere...

IL MALE MAGGIORE

Anche quest’anno Genova è stata inondata dall’acqua alle prime piogge d’autunno, i fiumi sono esondati provocando danni enormi per i suoi abitanti, gente che aveva appena recuperato da un alluvione analogo di pochi anni fa. Dicono che ora la pioggia cade in maniera diversa, ci sono le bombe d’acqua, imprevedibili e violente. Sarà pure, ma a Genova tutti hanno confermato …

Continua a leggere...

UN VERDE DECORATIVO QUASI GRATUITO PER LE SUPERFICI DESERTIFICATE

Spesse volte il verde decorativo comprende solo piante da vivaio, spesso esotiche e con esigenze biologiche particolari. Vengono escluse tutte le piante indigene, perché considerate gratuite e prive di elementi estetici. La bellezza e l’effetto cromatico spesso vengono messi da parte sia per non conoscenza, sia per semplificazione ripetitiva della mediocrità culturale. Se pensiamo alla scelta decorativa dei capitelli corinzi …

Continua a leggere...

Le ricette della strega (a cura di Adele Susino)

Sformato di riso e verdure (djuvec)  E’ un piatto della tradizione slava che si chiama djuvec. Non so se questa che vi propongo sia la versione originale, ma ai miei che, ahimè, sono le mie cavie, è piaciuto molto e me lo richiedono spesso. Ingredienti: 2 grosse patate, una cipolla, 3 peperoni 1 rosso, 1 giallo, 1 verde 5 pomodori …

Continua a leggere...

MODICA, PALAZZO DELLA CULTURA, CRISTOFORO COLOMBO E LA SCOPERTA DELL’AMERICA

Ha visto quale sede d’incontro il Palazzo della Cultura la giornata di celebrazione ed approfondimento “Cristoforo Colombo e La Scoperta dell’America”, svoltasi domenica 12 ottobre 2014. Introdotta da Anita Portelli, la giornata è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Modica, il Consorzio per La Tutela del Cioccolato Modicano, il Liceo Artistico “T. Campailla”, l’Istituto Alberghiero “Principi Grimaldi”, il …

Continua a leggere...

COSE DALL’ALTRO MONDO CHE SI RIVERBERANO IN QUESTO MONDO

Cose dall’altro mondo, ma non in senso dell’aldilà, né in senso d’incredibilità, piuttosto cose che si verificano in un mondo a noi prossimo, un mondo che fino a poco tempo fa consideravamo altro rispetto a noi, altro in termini culturali e di costume, altro in termini di civiltà, ma che oggi si trova in mezzo a noi. Questo mondo altro, …

Continua a leggere...

Fabulas (di Sascia Coron)

IL GIOCO DELLE PULCI  Una volta un domatore itinerante, molto apprezzato per gli spettacoli che metteva in piazza e con i quali stupiva il pubblico dei paesi dove si fermava a montare il suo baraccone. Il domatore aveva una particolare predilezione per il piccolo, sicché minuscole erano le sue belve, modesti i paesi dove si fermava con le sue rappresentazioni, …

Continua a leggere...

ACQUA E FUOCU RACCI LUOGU. LE BOMBE D’ACQUA

Un vecchio adagio modicano esprime la rassegnazione e l’accettazione degli eventi naturali di proporzioni fuori dall’ordinario. Nei miei ricordi giovanili rimangono i nubifragi agostani, i bburrascuna giornalmente puntuali dopo mezzogiorno. Rumpieunu u tiempu, così si esprimevano i nostri nonni. Si avvertiva il passaggio da una stagione all’altra con frastuono e bombe d’acqua, per usare il termine battezzato dai moderni, nostri …

Continua a leggere...