martedì, 3 Ottobre 2023
image_pdfimage_print

Monthly Archives: Marzo 2015

COMUNICAZIONE E INCOMUNICABILITÀ

Da circa un trentennio, press’a poco dall’avvento del Grande Comunicatore sulla scena pubblica e dalla irrefrenabile espansione di Internet, viviamo immersi in un mare di notizie, d’informazioni, di dati statistici, di nozioni di tutti i tipi. A seconda delle linee editoriali scelte dai vari media, veniamo bombardati dalla cronaca nera più efferata e ricca di particolari raccapriccianti, dal gossip che …

Continua a leggere...

Le ricette della strega (a cura di Adele Susino)

Pasqua… Pasquetta… con il sole o con l’ombrello? Mah… purché sia con il sorriso! Idee e suggerimenti: pane ai carciofi; pastiera salata; tagliatelle al cacao ai sapori di primavera; brodetto di pesce in giallo; dolci della tradizione. Pane ai carciofi Ingredienti: 10 carciofi, 300 gr di feta, 300 gr di ricotta, 100 gr di pomodorini secchi tritati conditi con aglio …

Continua a leggere...

Fabulas (di Sascia Coron)

La quercia e il vischio C’era una volta una vecchia quercia secolare così grande, ma così grande, che non bastavano trenta uomini per abbracciarne il tronco e la sua chioma era tanto estesa che copriva da sola la superficie di un bosco intero. Le sue foglie, dure e croccanti, erano di un bel verde cerato, con la patina inferiore lanuginosa. …

Continua a leggere...

SEGNALAZIONE DEL COMITATO PER I DIRITTI DEL CITTADINO

Il Comitato per i Diritti del Cittadino segnala all’Amministrazione Comunale la palma sita nella Piazzetta Don Bellassai, al quartiere Dente, che si trova da tempo in una posizione obliqua che fa pensare possa esserci il rischio che cada da un momento all’altro. I residenti sono preoccupati, pertanto il Comitato suggerisce di intervenire analizzando la situazione, procedendo alla potatura, nel caso …

Continua a leggere...

Fisco e previdenza: chiarimenti per il cittadino (a cura di Giovanni Bucchieri)

Il bollettino mensile della Bce del 19 marzo 2015 ha   ancora una volta richiamato l’Italia spronandola a fare meglio in quanto troppo lenta sul rientro. Nel documento di Francoforte si legge che “la ripresa economica in Eurolandia dovrebbe rafforzarsi ed ampliarsi gradualmente, ma ci sono ancora vari fattori che continuano ad ostacolare  una ripresa più robusta dell’attività tra i quali la lentezza …

Continua a leggere...

ECONOMIE SENZA DENARO. Il sesto capitolo del lavoro di Salvatore Blasco

Capitolo VI BexB e Sardex – due Realtà italiane E’ possibile fare acquisti senza spendere un euro e ancor di più senza credito bancario? Sì, oggi si può. Un tempo si sarebbe chiamato “baratto”, oggi, grazie al progredire della scienza economica, quell’antico strumento si è ingentilito e si fa chiamare “moneta complementare” ed è molto di più di un semplice …

Continua a leggere...

SI È TENUTO A MODICA IL CONVEGNO REGIONALE DEI GIUDICI DI GARA DELLA SICILIA PER IL CICLISMO

Una quindicina di giorni fa, esattamente l’8 marzo (non è infatti mancata una rosa per tutte le donne presenti), si è tenuto presso la Casa Salesiana San Domenico Savio il Convegno Regionale dei Giudici di Gara della Sicilia con la presenza di Domenico Passaretta, componente della Commissione Nazionale Giudici di gara, che ha avviato i lavori con un’attenta relazione tecnica …

Continua a leggere...

IL MARCIO CHE CI ACCOMPAGNERÀ

Continua la puzza dei fiori marci al cimitero. Questo spazio appartiene alle confraternite, ma non ci pare un buon motivo per tenerlo in queste condizioni. Da prima di Natale nessuno ha avuto ancora la benevolenza di pulire un ambiente che dovrebbe dare, visitandolo, pace e rassegnato conforto e invece fa pensare che un giorno forse la pace la troveremo ma …

Continua a leggere...

L’EVENTO CHE INDUCE L’UNESCO A CONCEDERE REPLICA

La periodicità di questo giornale fa sì che di alcuni eventi si possa dare notizia solo a cose fatte, pazienza, le tappe sono prestabilite e con esse bisogna fare i conti. Succede quindi che certi accadimenti che meriterebbero l’anticipo utile all’illustrazione di portata cadono nella pausa vanificando l’opportunità d’informazione a persone che, prese da altro, non li notano. Ci riferiamo …

Continua a leggere...