domenica, 24 Settembre 2023

MODIX, IL FESTIVAL DELLA CREATIVITA’ DEI GIOVANI

image_pdfimage_print

Dal 21 al 23 agosto, all’Auditorium “N. Ragusa” di Marina di Modica, si è svolta la quinta edizione del Modix, il Festival del Cinema d’animazione e cosplay.

L’evento “Modix” è stato inserito nella rassegna “Estate modicana 2015”. Il Comune, oltre a mettere a disposizione la struttura, ha contribuito all’evento con una piccola sponsorizzazione finanziaria.

Per evitare che lettori di una certa età, o semplicemente ignari del significato del termine, smettano di leggere infastiditi dall’oscurità di significato del termine, chiariamo subito cos’è il “cosplay”. Si tratta di una forma d’arte, cioè di una modalità espressiva artistica in cui l’artista progetta, disegna e realizza tutto l’occorrente per trasformare se stesso in un personaggio dei supereroi moderni. L’artista realizza da sé il costume scegliendo e manipolando materiali e colori idonei, realizza da sé il trucco e tutti gli altri effetti a corollario.

Non è, come potrebbe apparire a prima vista, una carnevalata, un travestimento improvvisato, è piuttosto la realizzazione di una metamorfosi dell’artista nell’eroe prescelto.

Il cosplayer è un professionista che ha effettuato un percorso di studi e di formazione presso un’accademia d’arte, che ha acquisito competenze complesse tali da consentirgli di saper utilizzare e manipolare materiali appropriati alla realizzazione di quella che, noi ignari, potremmo definire una maschera.

La manifestazione, a carattere nazionale, ha coinvolto i cosplayer locali e non solo, invadendo in modo colorato, energico, coinvolgente e allegro Marina di Modica, per l’occasione trasformata in un “altro mondo”. I cosplayer presenti, provenienti da più parti della Sicilia, hanno dato vita ad un vero e proprio “villaggio dei cartoni” in un’atmosfera sensazionale e impregnata di energia e divertimento.

Il vincitore di questa edizione modicana parteciperà alla fiera nazionale che si terrà nella primavera 2016.

Modix, che come generatore di energia e collettore di idee da coagulare ha l’infaticabile “Officina Kreativa”, oltre a divertire ha un altro obiettivo meritevole: quello di valorizzare le eccellenze locali. Fra queste, Paolo Notarnicola che, volendo rimanere nel proprio paese natale, avendo cioè scartato la scelta di emigrare, vive facendo un lavoro che non gli consente di esprimere la sua passione dominante, il fumetto. Il festival gli regala l’opportunità di dirigere la sezione fumetti.

Questa edizione ha visto presenti personalità famose del mondo della fumettistica e del cinema d’animazione, oltre a referenti di eventi “fratelli” al “Modix” provenienti da diverse parti d’Italia. Ospiti d’onore per l’edizione 2015 due cosplayer eccezionali: Leon Chiro & Jessica Misshatred Armanetti.

“Modix” è un evento senza bandiera, frutto di competenze e risorse artistiche esperte nel settore dei grossi eventi d’animazione, dietro le quinte c’è infatti la passione per il proprio lavoro da parte di giovani professionisti che hanno sposato la missione culturale che muove “Progetto Officina Kreativa” e credono nel “fare Rete”.

Il Festival del Cinema d’animazione “Modix”, coerente con le iniziative intraprese dalla Sicilia nei settori dello sviluppo turistico e delle politiche sociali volte al coinvolgimento dei giovani, rientra anche con orgoglio tra i Festival del Cinema siciliani riconosciuti e prestigiosi. Partner progettuali figurano “Sicilia Film Commission”, “F.I.C.C.”, “Sensi contemporanei”, “Direzione Generale per il Cinema”, solo per ricordarne qualcuno.

L’evento per tre giorni ha colorato la località marittima modicana, coinvolgendo tutti i residenti, i turisti, i giovani, gli adulti, i visitatori di tutte le età, con il semplice desiderio di divertirsi e tuffarsi per tre giorni in un mondo festaiolo ricco di colore, musica, ritmo, energia positiva, incontri culturali, spettacoli.

In una carrellata senza discontinuità: Concorso internazionale corti d’animazione, proiezioni, in particolare film d’animazione giapponesi, retrospettive dedicate al cinema, Contest cosplay, mostre di fumetti, giochi di ruolo, incontri culturali, laboratori e attività per i più giovani, spettacoli, sfilate, tornei, contest in spiaggia, performance di arti marziali, manifestazioni parallele, animazione, tornei di “Magic the Gathering”, di WII “Mario Kart”, di “Yu gi oh”, giochi-staffette, campagne di sensibilizzazione e di promozione culturale, Contest di Disegno, 1° Graffiti Contest, Area Espositori (produttori, editori, collezionisti, associazioni, negozi specializzati, ecc.): solo per citare alcune attività di Modix Festival 2015.

Come appare dall’elencazione delle attività, una vera e propria maratona di eventi, nello stile tipico di Officina Kreativa. Particolarmente interessante l’incontro con Paolo Mottura, il più famoso disegnatore italiano di Topolino (Disney).

Sul piano dell’intrattenimento più generale, quest’anno Modix ha ospitato i Parimpampum, che hanno presentato al pubblico il loro nuovo progetto “PJP”.

Il “Modix” è ormai noto come un appuntamento estivo modicano e, quindi, contribuisce a valorizzare il territorio e a far conoscere Modica non solo per il cioccolato o il barocco.

Molti di noi lo ignorano, ma, se fuori territorio si menziona “Modix”, la gente lo collega a Modica e, se si parla di Modica, si richiama il “Modix” accanto agli altri eventi modicani.

Questo tipo di manifestazione, nelle prime edizioni, ha destato qualche diffidenza e qualche contestazione, ma, giunti alla quinta edizione, appare chiaro ai tanti visitatori che è un modo per mettere a confronto col consueto dell’arte il nuovo che emerge, un modo per creare confronto, una finestra che si apre sul mondo giovanile e sulle modalità espressive che non meritano di essere soffocate perché ciò che si cerca di escludere finisce con il degenerare aggressivamente, mentre, se accolto, è portatore di messaggi ed idee utili.

Inoltre, dietro questo mondo di divertimento, confusione, allegra baldoria, ci sta qualcosa che nessuno si aspetterebbe: la solidarietà e la beneficenza.

Dietro tanta vitalità c’è l’attenzione a chi si trova in difficoltà magari per aver perso il lavoro. Bene, il ricavato della vendita all’asta dei disegni dei fumettisti famosi e quant’altro si racimolerà dalle iniziative commerciali collaterali verrà devoluto, tramite l’associazione “Salvuccio Agosta”, partner della rete sapientemente tessuta da “Officina Kreativa”, alle famiglie in difficoltà che l’associazione sostiene psicologicamente e materialmente.

Non solo divertimento comunque, non solo il mondo della fantasia aperto a tutti, non solo cultura artistica, mostre di mosaico (Piero Puglisi), di pittura che ha come soggetto il fumetto (Maria Martina Mannino), ma anche temi di drammatica attualità, infatti la rassegna dei corti apre con un lavoro sul bullismo.

Carmela Giannì

Condividi