mercoledì, 6 Dicembre 2023
image_pdfimage_print

Monthly Archives: Dicembre 2015

…MA IL MATERASSO È IL MASSIMO CHE C’È!

All’inizio, fu il baratto. Fino al VII secolo, prima dell’Era Volgare, i beni e i servizi si scambiavano tra la gente secondo liberi accordi: sei uova per un cesto di fichi, due pecore per un maiale, venti cammelli per una moglie. Poi qualcuno ebbe l’idea di comprare dando in cambio cose a cui si attribuiva un valore in quanto rare …

Continua a leggere...

LA GRANDE GUERRA NEGLI IBLEI IN UNA MOSTRA DELLA FONDAZIONE GRIMALDI

Nel centenario della guerra (1915/18) la “Fondazione Grimaldi” in sinergia con il “Museo della memoria” e con il Liceo “Gallilei/Campailla”, ha realizzato una grande mostra documentaria. Grande nel senso di vasta e ricca, ma anche grande per l’obiettivo didattico che si prefigge. La mostra, utile sottolinearlo, è organizzata con un metodo illustrativo assai efficace: innanzitutto un preambolo, esposto sulle pareti …

Continua a leggere...

L’ALTRO NATALE

A Natale il mondo occidentale è invaso da un’atmosfera particolare che spinge la gente a concentrare la propria attenzione solo su questa festa. Radio e tv vanno a riesumare i Jingle bells e gli White Christmas di Frank Sinatra e Bing Crosby, tutti i canali televisivi trasmettono film sciropposi su Babbi Natale, bambini buoni, persone che sembrano cattive ma poi …

Continua a leggere...

IL MODICA CALCIO DESTINATO A SPARIRE FRA L’INDIFFERENZA

I dirigenti acatesi del Modica Calcio, traditi dalle false promesse del’amministrazione comunale e dall’atteggiamento dei tifosi modicani, hanno deciso di abbandonare Modica per giocare le partite al comunale di Vittoria, dove l’assessore locale ha dato loro la disponibilità dello stadio gratuitamente. Tanta la rabbia dei dirigenti del Modica, con un’amministrazione sorda agli appelli della società, con un sindaco irrintracciabile. Oggi …

Continua a leggere...

IL NATALE DI SOLIDARIETÀ

“Il Natale non è una festa di pochi che spesso chiudono gli occhi al dolore, ma di tanti che con estrema delicatezza li aprono alla sofferenza riempiendo il loro cuore di amore. Il Natale è la celebrazione di un’attesa, è speranza, è rispetto, è dignità. Il Natale è relazionarsi tutti i giorni, crescere man mano, respirare e sorridere insieme alla …

Continua a leggere...

È NATALE, STIAMO SERENI!

Ogni giorno la cronaca riporta episodi sempre più sconcertanti di malversazioni, concussioni, peculato, corruzione e quant’altro ricada nel malaffare, operato da pubblici servitori dello Stato furbastri a vantaggio proprio e dei propri parenti, amici o sodali, e in danno e spregio dello Stato che pure rappresentano e che li mantiene, cioè di tutti noi, popolo italiano. A chi ritienga tutto …

Continua a leggere...

SUONI E RUMORI NELLA FONETICA DELLA LINGUA MODICANA

In premessa vorrei far presente che io considero il “modicano” una lingua e non un dialetto. Ho definito il “modicano” un’isola linguistica nel parlato siciliano. Ne differisce per i suoni sussurrati e per le consonanti percussive D e T addolcite, come il suono di corde di pianoforte con la sordina, parole che creano una melodia fonetica nuova e apprezzabile. Le …

Continua a leggere...

Fabulas (di Sascia Coron)

i gemelli impossibili capitolo quarto Sul letto di morte mio padre Nara (Uomo) il Grande, si congedò da me dicendomi: “Figlio mio, ti lascio un grande regno che si estende dal mare alla gola di Patatrin (Uccello). Tu sei un magnifico guerriero, ma non essere ingordo. Non sacrificare il tuo popolo per fare altre conquiste. Io l’ho fatto e mi …

Continua a leggere...