Il 20 novembre 2016, a Modica, grazie agli alunni e agli educatori della Scuola Paritaria Mickey Mouse Modica, Piazza Matteotti si è vestita a festa con un grande gesto di solidarietà rivolto gli alunni della scuola di Amatrice, cittadina distrutta da uno degli ultimi eventi sismici nel nostro Paese.
E non potevano scegliere giorno migliore per un gesto così grande, la data ricorda infatti quello in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Nonostante dunque il mal tempo del giorno prima e i piccoli acquazzoni dello stesso giorno, un grande stand con all’interno stelle di Natale e tante piantine nate per mano degli alunni stessi che, aiutati dai loro educatori, hanno imparato ad apprezzare grazie a questo progetto (solo uno dei tanti) il valore e il simbolo della vita in una semplice piantina. Insieme a una pesca di beneficenza (stracolma di piccole donazioni partecipate) e aiutati dalle offerte dei presenti, fra cui il sindaco Ignazio Abbate che ha partecipato felicemente all’evento, gli alunni si sono impegnati davvero tanto al progetto di solidarietà, realizzando a pieno il loro fine solidale che verrà consolidato entro l’anno, consegnando con cuore il loro contributo a Maria Rita Pitoni, preside di tutti gli alunni di Amatrice, dalla scuola dell’Infanzia al Liceo (ex volontaria della Croce Rossa in Iraq e Kosovo), che da quest’anno è la nuova dirigente scolastica del paese di Amatrice. Una grande donna che subito dopo il terremoto (lei vive a Rieti) è andata direttamente alla ricerca dei suoi alunni, per evitare che andassero in altre scuole fuori dal loro paese, e li ha cercati ad uno ad uno, parlando ai loro genitori nei campi di accoglienza, scrivendo messaggi via Facebook, via Whatsapp, chiamando i professori perché si dessero da fare anche loro e usando anche il vecchio sistema del passaparola.
In Piazza si è vista anche la presenza di una delegazione di giovani e responsabili di Alleanza del Territorio Nazionale dell’Agenzia Generale di Modica che hanno allietato coi loro sorrisi e il loro cuore i piccoli e i presenti tutti, sponsorizzando l’evento di un concorso dedicato alle famiglie “Alleati per la famiglia – La felicità non si compra si assicura”.
Un grande esempio di solidarietà che ha coinvolto tutta la città (e sono certa tanti altri comuni, sempre grazie alla scuola e agli educatori tutti) grazie alla scuola Paritaria Mickey Mouse, della quale mi pare giusto parlare per conoscerla meglio: suddivisa in tre segmenti, nido, infanzia e primaria, punta al successo formativo di tutti, dando la garanzia del perseguimento di obiettivi formativi personalizzati tali da far acquisire a tutti alcune competenze fondamentali nel pieno rispetto delle indicazioni programmatiche ministeriali nazionali da un lato e nella piena valorizzazione delle potenziali individuali dall’altro. Crede profondamente nel dialogo con i bambini, affinché essi siano protagonisti del loro percorso di crescita; con la famiglia, perché si abbia un obiettivo comune: la crescita serena e cosapevole dei loro figli; con le istituzioni educative per facilitare i percorsi dei piccoli; con gli Enti, le Associazioni, le Amministrazoni, perché è interesse di tutta la collettività occuparsi dell’educazione dei cittadini di domani.
Modica, paese bello da sempre, caratteristico, culturale nelle vene ma soprattutto solidale.
Sofia Ruta