mercoledì, 29 Marzo 2023
image_pdfimage_print

Yearly Archives: 2016

REFERENDUM DEL 17 APRILE: IL TEST DELL’IGNORANZA  

Tenendo conto che 59.801.000 è il numero dei cittadini italiani e che circa 50.000 ha avuto diritto al voto e che il 17 aprile al referendum contro le trivelle sono andati a votare solo in 15.000, il test dell’ignoranza per chi lo ha voluto è riuscito. Infatti, penso proprio che nel referendum del 17 aprile contro le trivelle qualcuno abbia …

Continua a leggere...

LA GHIGLIOTTINA A VAPORE PER SIEPI A FIORE

Chi percorre la strada a scorrimento veloce Modica – Marina di Modica credo abbia notato l’involuzione del verde decorativo che è stato, a suo tempo, impiantato a i bordi della strada. Tempo fa si ammirava, in primavera, la massa di fiori rosa di oleandro, che bordavano la strada. Da qualche anno sono arrivati i nemici dei fiori, che annualmente riducono …

Continua a leggere...

TROPPO INGOMBANTI LE SORELLE GRIMALDI…

La nobile e facoltosa famiglia Grimaldi, proveniente da Genova, ha dimorato a Modica per quattro secoli. Ogni generazione ha avuto esponenti di grande spicco nei vari ambiti, soggetti che hanno realizzato nella città opere notevoli segnando la storia del territorio. Modica ha ricevuto molto da questa famiglia, tanto della civiltà e del progresso sociale gli deriva dalle loro intelligenti azioni, …

Continua a leggere...

Fabulas (di Sascia Coron)

i gemelli impossibili capitolo sedicesimo Kari, più grande d’età di Vyāghra, nella successione veniva dopo il fratello più giovane, per essere figlio di una moglie di secondo grado. Anche con lui Shipi aveva ottimi rapporti, così come con il terzogenito Preman (Affetto). Kari era un uomo d’azione, infatti il suo nome, come aggettivo, significava “che compie”, ma egli non aveva …

Continua a leggere...

Le ricette della Strega (a cura di Adele Susino)

Torta rustica di spinaci e feta Ingredienti: 1 kg di spinaci freschi, 250 gr di feta, 1 cucchiaino di miele, 10/ 15 gherigli di noci, 1 spicchio d’aglio, 300 gr di farina mista: 150 farro e 150 manitoba, 50 gr di olio evo, 50 ml di vino bianco, 75 ml di acqua, 6 gr di sale, 2 fogli di pasta …

Continua a leggere...

FORSE LA CULTURA CI SALVERÀ

Di questi tempi si sente dire spesso che non è il momento di occuparsi della cultura, perché alla gente serve il pane, il lavoro, una sanità che funzioni. Che queste cose siano fondamentali ovviamente non si discute, ma ci chiediamo se si sarebbe arrivati a questo punto se in passato la cultura fosse stata maggiormente coltivata. Chi la considera di …

Continua a leggere...

L’ITALIA E IL SUO ENORME DEBITO

Qui ci occupiamo dei conti sballati della pubblica spesa italiana degli ultimi sessant’anni. Sono anni in cui assistiamo (dagli anni 60 in poi) alla parata di ministri pseudo esperti di economia che si alternano al ministero del Tesoro – annunciando con enfasi e pomposità vari interventi, a nostro avviso, solo panaceici per sanare questo “vecchio guasto” al fine di allineare …

Continua a leggere...