Monthly Archives: Giugno 2017
Le ricette della Strega (a cura di Adele Susino)
Pizzette per aperitivo Ingredienti: 500 gr di yogurt greco, 250 gr di farina di farro bianca, 10 gr di lievito per dolci non vanigliato, 1 cucchiaino di sale. Per il condimento: salsa di pomodoro al basilico q.b., parmigiano grattugiato q.b., mozzarella, olive nere, uovo sodo, q.b. di olio evo Preparazione: in una ciotola mescolare la farina con il lievito, aggiungere …
Continua a leggere...BRAVO IL NOSTRO SINDACO!
Se è capitato che talvolta criticassimo il nostro Sindaco per un motivo o per l’altro (del resto, quando qualcosa non va con chi se la può prendere il cittadino se non col suo Sindaco, visto che le decisioni le prende lui?), stavolta riteniamo che meriti un plauso con un’iniziativa non solo intelligente ma soprattutto, cosa così rara di questi tempi …
Continua a leggere...SI STAVA MEGLIO QUANDO SI STAVA PEGGIO?
In principio fu la Chiesa Cattolica. Da brava madre attenta alle necessità dei suoi figli, dopo aver tolto l’obbligo di mangiare di magro al venerdì, visti i costi proibitivi raggiunti dal pesce, estese al sabato pomeriggio la possibilità di rispettare il precetto festivo partecipando alla Messa serale: in questo modo le famiglie potevano dedicare l’intera domenica alle cure degli affetti …
Continua a leggere...IL CORAGGIO DELLA SFIDA
Presso la chiesa Santa Maria del Gesù, a Modica Alta, venerdì 16 giugno, alle ore 19, si è tenuto un grande e prezioso spettacolo dal titolo “Canto degli Iblei”, dedicato agli “ospiti” del D.S.M. (Dipartimento di Salute Mentale ASP 7 di Ragusa) e frutto di un meritato progetto di laboratorio di lettura delle immagini in Poesia che ha coinvolto personalmente, …
Continua a leggere...E IL POPOLO CHE FA? SE GRATTA
Caligola è conosciuto dai più come un pazzo corrotto, ma molti studiosi stanno man mano scoprendo quanto la sua fama fosse stata travisata dai cronisti ufficiali, primo fra tutti Svetonio, perché l’imperatore era particolarmente inviso al Senato in quanto, avendone rilevato la somma corruzione, ne intendeva limitare i poteri. Celebre e oggetto di frizzi e lazzi da parte dei suoi, …
Continua a leggere...La Sovrintendenza ha detto sì…
COME I NOSTRI NONNI CHIAMAVANO LE COSE
Finalmente, dopo venti anni ho “cucito” quasi tutta la veste tipografica di questa raccolta. Nel 1995 mi sono accorto che parlando con amici “a carcarara”, non venivo capito e invitato a parlare in italiano. Tutto inizia nel Natale del 1995, quando ho avuto la necessità di comprare un computer. Non ho cominciato a tradurre un vocabolario italiano. Ho cominciato col …
Continua a leggere...RAFFAELE MATTIOLI, IL BANCHIERE LETTERATO
Era un umanista raffinatissimo, ma era nel contempo inflessibile nel raggiungere gli obiettivi concreti tipici di un vero banchiere. Era un uomo colto e illuminato che riuscì a godere del rispetto e dell’ammirazione di personaggi che si chiamavano Mussolini, Benedice, De Gasperi, Togliatti. E’ stato, senza alcun dubbio, il più famoso e riverito banchiere italiano, con un largo seguito a livello …
Continua a leggere...versi di versi per versi e detti male detti (di Sascia Coron)
Chi più ne ha più ne metta contro il fumo della sigaretta e se proprio non gli piace fumi il calumet della pace. Spesso la lingua suole far giochi di parole e la lingua se ne duole. Ogni mal giogo dura poco e del rogo merita il fuoco. Se non sei fesso ed ami te stesso, bada …
Continua a leggere...