Lo scorso anno parteciparono cinque bande, quest’anno per la terza incredibile edizione di “Quando la banda passò” saranno ben sette i corpi bandistici che si riuniranno per uno spettacolo musicale unico nel suo genere.
La manifestazione, col Patrocinio del Comune di Modica e che ha come sponsor unico il Gruppo Cataldi (Cataldi Costruzioni, Caffè del Corso, Cafè Aruci) è inserita all’interno del ricco palinsesto ideato in occasione di ChocoModica, la kermesse che celebra il cioccolato che si terrà nella città della Contea dall’8 al 10 dicembre.
La direzione artistica è affidata alla Banda Città di Modica Belluardo-Risadelli diretta dal M. Corrado Civello.
Assieme alla banda modicana diretta dal Maestro Civello, nel lungo corteo che invaderà di note e allegria le maggiori arterie del centro storico modicano in festa, si esibiranno la Civica Filarmonica di Modica diretta dal M° F. Di Pietro; l’Associazione Culturale e Musicale “G. Belfiore” – città di Noto diretta dal M° Paolo Caldarella; l’Associazione Banda Musicale “Città di Spadafora” (Me) diretta dal M° Francesco Celona; il Corpo Bandistico ANCHE “Risveglio Kamarinense” – città di Santa Croce Camerina diretto dal M° Giuseppe Zisa; il Corpo Bandistico “Città di Vittoria” – diretto da Roberto D’Angelo, e il Corpo Bandistico città di Canicattini Bagni diretto dal M° Sebastiano Listro.
Un evento senza precedenti in tutta la Sicilia che si terrà domenica 10 dicembre con inizio alle 15.30 e che vedrà i sette corpi bandistici provenienti da differenti città sfilare lungo tutto il Corso Vittorio Emanuele e percorrere, inoltre, Via Marchesa Tedeschi, Viale Medaglie d’oro, Via Vittorio Veneto, Corso S. Giorgio. Il gran finale, previsto per le 18 circa, si terrà sulla maestosa scalinata di S. Pietro e promette sorprese ed emozioni senza pari.
Carmelo Cataldi