martedì, 3 Ottobre 2023
image_pdfimage_print

Monthly Archives: Febbraio 2018

MA DOVE STANNO LIBERTÀ E UGUAGLIANZA?

Così recita l’art.3 della nostra Costituzione: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono …

Continua a leggere...

Le ricette della Strega (a cura di Adele Susino)

Quinoa ai carciofi con salsa di noci e capperi Ingredienti: 250 gr di quinoa, 6 carciof, 1 porro, 1spicchio d’aglio, 1 tazza di gherigli di noci, 2 cucchiai di capperi dissalati, 1/2 cucchiaino di miele, 2 cucchiai di salsa di soia, q.b. di brodo vegetale, q.b. di olio evo, sale e pepe bianco, il succo di un limone. Preparazione: pulire …

Continua a leggere...

PERCHÉ TANTI STUDENTI NON POSSONO VOTARE?

Il prossimo 4 marzo ci si recherà alle urne per eleggere il l’esecutivo che governerà il nostro paese (e noi tutti) per i prossimi cinque anni. In questi giorni l’obiettivo dei politici di ogni partito è stato quello di convincerci con   parole e promesse cercando di coinvolgerci tutti nella scelta (ma penso che abbiano già deciso loro stessi chi ci …

Continua a leggere...

LA STORIA DEL CARNEVALE DELLA CONTEA E L’IMBARAZZO DELL’ATTUALITÀ

Da quando è in quiescenza dall’insegnamento, la professoressa Giada Ragusa pratica un’intensa attività didattica attorno al tema delle tradizioni della Contea, si inserisce con progetti a tema presso le scuole allo scopo di porgere ai ragazzi notizie sulle origini della civiltà che il nostro territorio si porta alle spalle, notizie che costituiscono le nostre radici, ovvero quell’humus culturale che dà …

Continua a leggere...

versi di versi per versi e detti male detti (di Sascia Coron)

Il luogo comune è il costume col quale avanza l’ignoranza.   Anche la salma senz’olio di palma acquista la calma.   Le democrazie di pancia precedono quelle di colon.   In Italia le classi dirigenti sono fatte da troppi deficienti che il potere trasforma in delinquenti e gli elettori in idioti consenzienti.   Mi rattrista il noto giornalista che navigando …

Continua a leggere...

POI VENNE IL TEMPO DEI JALISSE…

 “Ciao, ciao, bambina, un bacio ancora…”. Ve la ricordate? Domenico Modugno la portò a un Festival di Sanremo tanti tanti anni fa. Quella canzone s’intitolava “Piove” e lui arrivò sul palco con un ombrello in mano scandalizzando i benpensanti che si ostinavano a vedere la canzone italiana sempre e soltanto come una lagnosa invocazione alla mamma o all’amore perduto cantata …

Continua a leggere...

IL 4 MARZO GIOCA LA POLITICA CONTRO PINOCCHIO

Era il lontano 1902 quando Carlo Collodi (pseudonimo di Carlo Lorenzini) ci regalava la sua fantasiosa opera di “Pinocchio”, dove nel cap. 18 ci descrive la scena del seppellimento – da parte di Pinocchio – di quattro monete d’oro mentre era in compagnia del gatto e della volpe. Il risultato è nella memoria di grandi e piccini. Dopo 116 anni la …

Continua a leggere...

MODICA, RACCOLTA DIFFERENZIATA E SENSO CIVICO

A Modica è partita la raccolta differenziata. E’ già in atto a Marina di Modica e a Frigintini con risultati giudicati, dagli addetti ai lavori, soddisfacenti. Anche se bisogna considerare che si tratta di due realtà abbastanza circoscritte in termini di numeri, vale a dire di residenti. Pochissimi, in questo periodo, quelli a Marina di Modica; più numerosi a Frigintini …

Continua a leggere...