Monthly Archives: Febbraio 2019
GUARDIAMOCI INTORNO!
E’ bello vivere belle giornate in inverno passeggiando sul lungomare: ti accorgi che qualcosa nell’aria sta cambiando. Il sole lo stiamo cercando tutti e siamo stanchi di andare dove ultimamente ci ha portato la corrente: negozi e centri commerciali, tutti al chiuso, una gabbia senza via di uscita. Per fortuna, pare che ci stiamo un po’ stabilizzando, pensando un pochino …
Continua a leggere...LA VISITA A MODICA DEI SOVRANI DEL REGNO DELLE DUE SICILIE L’ANNO 1844 (omaggio al prof. Giovanni Maria Pisana)
Se la “Grande” Storia registra e ci narra quegli avvenimenti che ci aiutano a capire il presente del mondo, la” piccola” storia, quella locale, ci affascina con il sapore del tempo che fu, vissuto entro la breve cerchia delle mura cittadine, perché la città conserva ancora, di quel tempo, alcuni tratti topografici dove vissero e passarono la loro vita i nostri …
Continua a leggere...Le ricette della Strega (a cura di Adele Susino)
Polpettone di noci Ingredienti: 200 gr di noci, 5 patate di media grandezza, 1 cipollotto, 3 coste di sedano, 1 spicchio d’aglio, 1 cucchiaio di capperi, 1 cucchiaio di olive taggiasche, 1 cucchiaio di prezzemolo, q.b. di pangrattato, q.b. di sale e pepe, 3 porri, il succo di un’arancia, 1/2 bicchiere di vino bianco, 1/2 cucchiaino di maizena Preparazione: Cuocere …
Continua a leggere...STORIE DI VARIA INSIPIENZA
Dal Vocabolario della Lingua Italiana Treccani: insipiènzas. f. [dal lat. insipientia; v. insipiente]. – Ignoranza, stoltezza intellettuale o morale, ottusità di spirito: l’i. si accompagna spesso all’arroganza; per la loro i., non si accorgono di vivere nell’errore. La definizione del termine insipienzasi attaglia sempre più ad eventi e a comportamenti che con troppa frequenza ci capita di osservare nella nostra …
Continua a leggere...È carnevale. Ma solo in questi giorni?
versi di versi per versi e detti male detti (di Sascia Coron)
Solo la più folle delle viltà scatena nelle folle la pietà. E delle umane sorti, fra le ragioni e i torti, i tumuli dei fiori profumano gli orrori. Mi stupisce la velocità con cui si susseguono gli eventi feroci di un mondo sempre più violento. Mi indigna la rapidità con cui tali eventi vengono rimossi dalla memoria collettiva. Forse …
Continua a leggere...ATTENTI ALLE PAROLE!
Proprio quando la lingua italiana viene stravolta e imbastardita (diciamolo pure, imbruttita e impoverita) dalla commistione con un inglese approssimativo, ecco che si tende a dare importanza alle parole sempre più che ai concetti. Ci ha lasciati perplessi la polemica scoppiata, in periodo di Festival di Sanremo, sulle parole di Francesco Renga, che qui riportiamo: “La voce maschile all’orecchio umano …
Continua a leggere...MODICA OLTRE IL BAROCCO
Sabato 16 febbraio, l’Amministrazione Comunale ha presentato al pubblico cittadino l’allestimento di tre nuove sale di esposizione presso il Museo civico F.L. Belgiorno. Tre sale arricchiscono in maniera significativa il valore del museo, tre collezioni che rendono l’offerta più ricca al visitatore e contribuiscono a mostrare la storia prestigiosa della città. Si tratta in parte della messa in ordine e …
Continua a leggere...CONTINUEREMO A CHIAMARLA ANCORA…SCUOLA? (MA LA SCUOLA NON C’È)
Si continua a dire e a chiamarlo Provveditorato agli studi. Cominciamo col dire che i Provveditorati agli studi non ci sono più, sono stati soppressi (1) da tempo, ma la stanca tradizione di chiamarli così si trascina, e soprattutto nella scuola è dura a morire. Se a dire Provveditorato è persona estranea al mondo della scuola, passi pure; ma sentirlo …
Continua a leggere...