venerdì, 24 Marzo 2023

CALCIO. CONCLUSO IL CAMPIONATO

image_pdfimage_print

Appena concluso il campionato di promozione e per le due modicane è tempo di bilanci per poi programmare la prossima stagione.

Il campionato è stato vinto dal Ragusa che, con 66 punti, ha tagliato per primo il traguardo, tornando nel campionato di Eccellenza dopo un solo anno di purgatorio. Ai play off vanno il Real Siracusa, l’Enna e lo Sporting Eubea. Infine Don Bosco 2000 e Barrese vanno in prima categoria.

Prima delle modicane è risultato il New Modica, ottava in graduatoria con 36 punti, frutto di 9 vittorie, 9 pareggi e 10 sconfitte, 37 gol fatti e 40 subìti, un campionato piuttosto in sordina, povero di soddisfazioni, considerando la buona intelaiatura della squadra e le aspettative che dirigenti e tifosi si auspicavano a inizio torneo. Il campionato di promozione, per una piazza come Modica, sta piuttosto stretto. L’unica nota lieta è risultato il buon andamento dei giovani locali che si sono distinti nel campionato.

Di altro avviso l’altra formazione modicana, che, nonostante una buona campagna acquisti, è rimasta impelagata a lungo nella zona calda della classifica rischiando la retrocessione. Ma se per il Modica la promozione sta stretta, il Frigintini brinda alla sua terza presenza consecutiva, quarta in assoluto, nel campionato di promozione, motivo di grande soddisfazione per la dirigenza frigintinese. Frigintini, dodicesimo in graduatoria con 27 punti, frutto di 7 vittorie, 7 pareggi e 14 sconfitte, 27 gol fatti e 45 subìti, ma con la soddisfazione di aver bloccato il Ragusa all’Aldo Campo, e di aver vinto a Enna contro quei gialloverdi ennesi per lunghi tratti capolisti del campionato.

Per il futuro, bisogna anche capire se il polisportivo di Contrada Caitina sarà fruibile anche per il campionato di Eccellenza. Attualmente lo stadio di Contrada Caitina è in ristrutturazione e, per il momento, si gioca solamente nel vecchio stadio Vincenzo Barone, affidato ai privati, che, per le proprie caratteristiche, non consente di disputare partite oltre il campionato di promozione. A proposito, con l’assegnazione ai privati dello stadio Vincenzo Barone, ammodernato con finanziamenti pubblici, le società sportive locali, comprese le formazioni giovanili, devono affrontare un costo di circa 200 euro a partita, con forte risentimento economico per la già deboli società sportive modicane.

Ma non era meglio prima, quando lo stadio, di proprietà pubblica, veniva gestito dal Comune?

Giovanni Oddo

 

Condividi