Monthly Archives: Giugno 2019
LA SCUOLA CHE DIVENTA FAMIGLIA…
Ed ecco giunta la fine di un altro anno scolastico, è tempo di bilanci, di scrutini, di esami e di prese di coscienza… Si, questa, la coscienza: un’entità troppo celata e fragile, una facoltà che studiosi un tempo provavano a scoprire per varcare confini mai esplorati prima, come viaggiatori spaziali dell’io e del tempo in cui questa si contorce e …
Continua a leggere...QUANDO LE LACRIME ERANO VERE
Dal 10 al 13 giugno del 1981 tutta l’Italia rimase incollata davanti al televisore per seguire le operazioni di soccorso del piccolo Alfredino Rampi, caduto in un pozzo. C’eravamo tutti. Davvero. Soffrivamo. Avevamo paura. Non c’era chi non lo sentisse come suo figlio. Ma tutti, proprio tutti, eravamo certi che Alfredino sarebbe stato salvato. Chi era già in villeggiatura restava …
Continua a leggere...I CONCERTI A PALAZZO SPADARO, A SCICLI
Si è appena conclusa l’undicesima stagione concertistica “I concerti a Palazzo Spadaro” organizzata dall’associazione Amici della Musica Peppino Cultrera, diretta dal M° Francesco Mirabella. L’associazione amici della musica Peppino Cultrera di Scicli è nata 11 anni fa per rendere merito alla splendida persona di Peppino Cultrera, Maestro di grande levatura morale e professionale nonché capostipite di una rinomata scuola pianistica …
Continua a leggere...INIZIA IL PERCORSO DI RISALITA PER L’OPERA PIA “MICHELE GRIMALDI”
Dell’origine, della finalità, del trentennale percorso virtuoso di attività, del successivo lungo periodo di abbandono del’ “Opera Pia Michele Grimaldi” abbiamo scritto nel numero del 24 marzo scorso. Adesso ritorniamo sull’argomento per riferire del cammino di ripresa. Il consiglio di amministrazione attualmente in carica, tutti professionisti con competenze nel settore agronomico, consapevoli e sufficientemente motivati, marciano con passo sincrono con …
Continua a leggere...LA SCOMMESSA AMOROSA DI PEDRO CANO
Da Bufalino “Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla… ci vuole una certa qualità d’animo…” ed è proprio quest’ultima che traspare dalle opere dell’artista di origine spagnola, Pedro Cano, esposte in Via Sant’Anna a Ragusa. Spingendosi a sud di Napoli, città cui fanno capo in genere gli itinerari turistici di massa, la sua sensibilità pittorica, di respiro internazionale, si ritrova …
Continua a leggere...MONSERRATO, BELVEDERE DIMENTICATO
Siamo finalmente in estate. Dopo un maggio decisamente autunnale, a giugno il sole si sta prendendo una bella rivincita sulle nuvole, forse esagerando un po’… mai contenti! Modica è piena di turisti, purtroppo spesso solo di velocissimo transito, attirati in gran numero come in altre parti del Distretto di Sud-Est dalla curiosità di conoscere da vicino un territorio di fascino …
Continua a leggere...Ma che cos’è?
Le ricette della Strega (a cura di Adele Susino)
Timballo di melanzane e pesce sciabola Ingredienti: 3 melanzane, pesce sciabola sfilettato, 1 mazzo di prezzemolo, 2 cucchiai di capperi, 1 spicchio d’aglio, 1 ciuffo di menta, 1 peperoncino, 2 cucchiai di mandorle tritate, q.b. di sale e olio evo, q.b. di pangrattato, q.b. di farina per impanare, olio di semi di arachide per friggere Preparazione: Tagliare a fette le …
Continua a leggere...TEMPO D’ESAMI (DI STATO ?)
Erano già una farsa. Gli esami di Terza Media ora sono anche una beffa. Una volta, fino a qualche anno fa, le Commissioni erano formate dai docenti interni alla scuola, che avevano tenuto insegnamenti delle varie materie nelle classi terze. Le Commissioni erano presiedute dai Presidenti, che di norma erano i Presidi, non però della stessa scuola, ma di altre …
Continua a leggere...