venerdì, 24 Marzo 2023
image_pdfimage_print

Monthly Archives: Maggio 2020

TRANSUMANZA

Arrivato il 4 maggio, la Fase 2 ci ha trovato scalpitanti in molti e spaesati in parecchi per la bimestrale abitudine di stare in ciabatte, e non ci credo che vi siete vestiti di tutto punto indossando  cravatte e scarpe eleganti da balcone (tutt’al più vi concedo le snickers). E ora? Spero che molti si siano dedicati al perfezionamento della …

Continua a leggere...

CHE LAVORO SARÀ? I NOSTRI FIGLI CE L’INSEGNERANNO

Proprio alla fine della fase uno e all’inizio della fase due, abbiamo attraversato amaramente anche la festa del lavoro che, come tutte le precedenti, in piena pandemia e con tanti morti veri, tanti morti di fame e tanti morti per finta, ha reso questo giorno riflessivo per alcuni, per altri un continuo lamento, per altri ancora la continuazione di una …

Continua a leggere...

LE SCARPE RITROVATE

Dopo tanti dialoghi a senso unico con alberi e fiori, e parvenze di deambulazione in ciabatte, ieri ho inaugurato la Fase 2 riponendo gli stivali e indossando infine le scarpe per uscire. Non sono di cristallo (povera Cenerentola, chissà che tortura danzarci col principe biondocrinito), solo normalissime scarpe, ma con esse si è rinnovata l’arte di camminare e i piedi …

Continua a leggere...

Le ricette della Strega (a cura di Adele Susino)

polpettine con salsa al limone ingredienti: 1/2 Kg di carne tritata (metà manzo, metà maiale), 1 cipolla rossa, 2 cucchiai di senape, 1 cucchiaino di pepe di Sichuan, 1 uovo, 2 fette di pancarrè ammollate nel latte, q.b. di sale, qualche rametto di timo fresco, il succo di un limone, 2 cucchiai di farina, q.b. di brodo vegetale e olio …

Continua a leggere...

SI PUÒ DEFINIRE L’AMICIZIA?

Trovandosi a conversare in famiglia, il noto critico d’arte e poeta Renato Civello ebbe a dire: “Noi stiamo bene insieme, non tanto perché siamo parenti, ma soprattutto perché siamo amici.” Già, l’amicizia, quella vera, quella rara in verità, è spesso un legame ben più profondo di quello più astratto del sangue. In Toscana si usa dire “parenti serpenti” e questo …

Continua a leggere...

QUANDO L’ITALIA FUNZIONA

Riceviamo e pubblichiamo il racconto del viaggio di rientro dall’Argentina di una cittadina modicana. Sono una cittadina italiana, modicana. Vorrei farvi conoscere la mia esperienza personale, in piena emergenza Covid-19. Per motivi familiari sono arrivata in Argentina, a Buenos Aires, il 29 di febbraio. Lì vive mia figlia con il marito e un bimbo di due anni. Per le prime …

Continua a leggere...

NO, LA SCUOLA NON È PER TUTTI!

“La scuola è aperta a tutti.  […] I capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.” Così recita l’articolo 34 della nostra Costituzione, uno degli articoli che …

Continua a leggere...