Mio padre, in età matura, aveva sviluppato una sua filosofia di vita che gli consentiva di lasciarsi scivolare addosso, apparentemente senza coinvolgimento, qualunque evento o notizia: davanti ad accadimenti lontani mille miglia dalla logica e dal buonsenso di padre di famiglia se ne usciva con questa constatazione, tra il rassegnato e l’ironico: ma io, perché devo capire? E certamente si …
Continua a leggere...Monthly Archives: Giugno 2020
LOGARITMI… ALGORITMI…
Dove aveva messo la Tavola dei logaritmi? Gli usciva il fumo dalle orecchie per il cervello in ebollizione e quella Tavola non si trovava! I numeri gli si ingarbugliavano in testa, interi e negativi, fratti e proporzionali, tra insalate di radici quadrate e incognite inconoscibili. Come aveva fatto a superare l’esame di statistica? Ci pensava ma non l’avrebbe espresso mai …
Continua a leggere...#MATURITÀ2020
Entrata con passaggio dal termomisuratore, mascherina, autodichiarazione di responsabilità, igienizzante, distanziamento, percorso di sicurezza, non si può sostare nelle zone di passaggio anche solo per salutare colleghi o studenti, non si possono introdurre vivande o altro, si deve attendere l’igienizzazione tra uno studente e l’altro, attenzione, tanta attenzione… Sono queste le azioni messe in atto dal decreto scuola speciale maturità …
Continua a leggere...Quanta voglia di pallone!
A tavola con gli Dei (a cura di Marisa Scopello)
Notte di bonaccia sull’Egeo. Il tramonto di ieri si era acceso di porpora e viola su quel mare colore del vino che sciabordava indolente intorno all’imbarcazione, affiancata dal gioco dei delfini che emergevano e si tuffavano allegri (pensavano ci fosse Arione lì lì per cadere in acqua e salvarlo ancora?). Nella calma illune sento le voci dei marinai che additano …
Continua a leggere...I MODI DELLA POLITICA
Si sa che, a far nascere le Satire di Orazio (chiamate da lui Sermones), sia stato il modello della diàtriba stoico-cinica nata in Grecia. Così a Roma il genere satirico divenne un modo di fare poesia, poesia alta per discutere di aspetti della vita, di ambizioni degli uomini che si muovevano a Roma e dintorni, di riflessioni e deliziosi quadretti …
Continua a leggere...La Modica di Enzo Belluardo
L’EREDITÀ RACCOLTA
Piero Vernuccio ha lasciato un’eredità impegnativa, immateriale ma consistente, un patrimonio di valore perché alimentato dalla testimonianza, il giornale Dialogo. Per Piero è stato un progetto attraverso il quale ha militato per ben 43 anni per dare spazio ai valori universali dell’esistenza umana: la verità, la libertà, la giustizia. E’ stato una piattaforma d’azione che ha molto amato e costantemente …
Continua a leggere...Le ricette della Strega (a cura di Adele Susino)
persico trota con burro di mandorle e erbe aromatiche ingredienti 4 filetti di persico trota, 100 gr di mandorle, 1 ciuffo di prezzemolo,1 di basilico,1 di menta e 1 di erba cipollina, 1 noce di burro, scorza di limone, succo di 1/2 limone, 1 bicchiere di spumante extra dry, 1 pizzico di pepe di Timut, q.b. di sale preparazione: tenere …
Continua a leggere...versi di versi per versi e detti male detti (di Sascia Coron)
Un lavoro male non va se ha piacere chi lo fa. I misteri sono conoscenze a metà. L’ingegno non fa compagnia. Sapere di non poter sapere quello che accadrà è come intravvedere ma non avere mai la felicità. Burocrazia Se il cittadino contesta gli errori entra nel tunnel degli orrori. Uno Stato accattone molte tasse …
Continua a leggere...