mercoledì, 31 Maggio 2023
image_pdfimage_print

Monthly Archives: Luglio 2020

L’ATTESO RITORNO

Et  voila! Eccomi ancora tra voi, figliole e figlioli. Ve lo dissi che sarei ritornato! Per la verità non sono mai andato via!  “Ancora un poco e non mi vedrete, un altro poco e mi ri-vedrete!” Per due semplici ragioni. Prima ragione: io sono troppo forte e, anche, troppo mutevole. Quando pensate di avere già predisposto la difesa, io avrò …

Continua a leggere...

IL LUNGO CAMMINO DI SALVATORE FRATANTONIO

Sabato 11 luglio, presso l’atrio dell’ex Convento del Carmine a Modica, è stata inaugurata la mostra “Pitture 1960-2020” del Maestro Salvatore Fratantonio, organizzata e fortemente voluta dall’amministrazione comunale per omaggiare i 60 anni di carriera dell’artista che in tutti questi anni, grazie alla sua passione, ha importato coi suoi dipinti, piccoli frammenti delle belle città italiane dove lui stesso ha …

Continua a leggere...

versi di versi per versi e detti male detti (di Sascia Coron)

 Il politico è mutante per mantenere lo status quo ante.   Quello che il politicante inaugura il popolo che poi serva si augura.   Il Leghista mente. Spudoratamente.   Allo stupido devi dire stupidaggini se vuoi che ti creda intelligente quanto lui.   Ogni padrone ha il servo che serve, ma ogni servo ha il padrone che serve.   Tutti …

Continua a leggere...

BUONSENSO E IPOCRISIA

Aldilà della facile ironia sull’imbarazzo dei clienti della prostituta peruviana che si è scoperta malata di covid19, sui possibili e probabili problemi che potrebbero loro nascere in famiglia in caso dovessero essere stati contagiati, questa situazione verificatasi in periodo di pandemia mette ancora una volta in evidenza un annoso problema, ossia quello della, come da sempre viene definita, professione più …

Continua a leggere...

PAURA E VERGOGNA. COSA VINCERÀ?

Ne vogliamo parlare? Come no? I giornali nazionali ne sono già pieni e Modica torna a far parlare di sé con le cronache boccaccesche che farebbero ridere anche i polli se non ci fosse un risvolto umano complicato dal virus che pretende ancora vittime. Ci sono di mezzo temi antichi quanto il cucco, come l’amore mercenario, la libertà di gestire …

Continua a leggere...

A tavola con gli Dei (a cura di Marisa Scopello)

Il banchetto di Timachida è arrivato alla conclusione, quasi. Dico quasi perché i dolci sono tanti e, nonostante sia già sazia, non posso non assaggiarne uno per ogni varietà, ne va dell’onore che gli devo tributare come ospite d’onore. Timachida ha capito che dovrò fare uno sforzo e, per venirmi incontro, mi versa una coppa di vino caldo aromatizzato con …

Continua a leggere...

Le ricette della Strega (a cura di Adele Susino)

zuppa di cozze in crosta ingredienti: 4 kg di cozze, 500 gr di pomodori maturi,  2 spicchi d’aglio, 1 mazzo di prezzemolo, 1 grosso ciuffo di basilico, 1 tazza di mandorle, 2 grosse patate,  mezzo chilo di pasta di pane, 1 cucchiaio di origano secco, q.b. di olio evo, 1 bicchiere di vino bianco, 1 peperoncino preparazione: sistemare le cozze …

Continua a leggere...

IL PASSO DEL GAMBERO

Erano gli Anni Ottanta, gli anni del boom economico, gli anni in cui, dopo le proteste, le rivolte, le illusioni, sì, dei due decenni precedenti, si pensava che quelle idee, quegli ideali per i quali si era combattuto fossero ormai acquisiti per sempre, fossero diventati un patrimonio della gente che nessuno, mai, avrebbe potuto toglierle. Negli anni Sessanta e Settanta …

Continua a leggere...

SI TORNA A TEATRO

Era ora di tornare a teatro nell’aria calda dell’11 luglio con tutte le precauzioni necessarie, mascherine e distanziamento. Ad accoglierci con il disinfettante c’era Edgar, la simpatica silhouette del maggiordomo che la ditta Grondal metterà ancora a disposizione del Piccolo Palcoscenico per tutti i prossimi appuntamenti. È stato un ritrovarsi di occhi sorridenti a distanza di tempo e di spazio, …

Continua a leggere...