martedì, 3 Ottobre 2023
image_pdfimage_print

Monthly Archives: Ottobre 2020

PENSIAMOCI IN TEMPO

Il numero dei contagi in provincia di Ragusa sta crescendo e sono necessarie azioni mirate per contenere la diffusione del virus. Mentre le lezioni in presenza degli istituti superiori sono stoppate fino a metà novembre e i mercatini vengono vietati, si spera che i sindaci i iblei emanino con urgenza un’ordinanza per vietare le visite al cimitero in occasione della …

Continua a leggere...

LA SECONDA ONDATA E LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE 

  Siamo in piena seconda ondata della pandemia, era prevista ed è giunta, non mi soffermo sul dato nazionale che tutti conosciamo, voglio anche tralasciare le polemiche sui provvedimenti del governo, lo trovo inutile, c’è un’emergenza più scottante su cui dirottare l’attenzione ed è quella di parlare a noi stessi in modo da fare responsabilmente la nostra parte. E’ il …

Continua a leggere...

I NUOVI POVERI

Uno degli aspetti forse meno evidenti e raccontati di questi mesi orribili che stiamo vivendo riguarda l’aumento considerevole della povertà sociale. L’ultimo rapporto povertà della Caritas confronta i dati del periodo maggio-settembre 2019 con gli stessi mesi del 2020 rilevando un vertiginoso aumento della percentuale di “nuovi poveri” nel nostro paese, dal 31% si passa la 45%, quindi quasi una …

Continua a leggere...

IL POPOLO DELLE STELLE

C’era una volta un popolo bellissimo. Forte, fiero, coraggioso. Viveva libero nelle terre sconfinate dell’America del Nord. Venerava il Grande Spirito, la forza fondamentale che dà vita a tutte le cose, terra, acqua, animali, piante, per questo anche gli uomini si consideravano parte del tutto. Non padroni. Mai! Andavano a caccia. Dovevano farlo per mangiare, per vestirsi con le pelli …

Continua a leggere...

CALCIO. MODICA E FRIGINTINI IN LENTA RISALITA

Periodo di lenta risalita in classifica per Modica e Frigintini nel campionato di promozione. Se il Frigintini riesce a pareggiare nel finale sul campo del Mazzarrone (2 – 2), dopo aver subito a lungo il gioco dei calatini, al Frigintini il merito di averci creduto nel finale, passando in pochi minuti dallo 2 – 0 al 2 – 2. Frigintini …

Continua a leggere...

EGOISMO E SUPERFICIALITÀ

Eppure eravamo stati avvisati che dopo l’estate ci sarebbe stata una ricaduta e cioè che il virus avrebbe ripreso il suo percorso attaccando chiunque si fosse trovato sulla sua strada. Purtroppo tanti sono stati coloro che se ne sono infischiati e hanno trascorso una bella estate, magari con un poco di paura ma lasciandosi alle spalle ed, esattamente come all’inizio …

Continua a leggere...

LE TRISTI CASE DI RIPOSO

A chi venne in mente di chiamare “casa di riposo” questa specie di reclusorio che tiene appunto recluse le persone anziane che non sono più in grado di badare a se stesse, “ dipendenti” , chi più chi meno, dall’opera assistenziale ma prezzolata di altre persone? Non sono più capaci di gestire la loro vita, i loro movimenti. Si muovono …

Continua a leggere...

A tavola con gli Dei (a cura di Marisa Scopello)

“Dietro il canneto – dice Caile – c’è Ostia, fondata dal re Anco Marzio cento anni fa. Vuoi sapere perché ha questo nome? In latino è il plurale neutro di “ostium”, foce, porta o ingresso. È qui che sfocia il fiume Rumon che i romani chiamano Tevere. C’è un castrum per proteggere la costa, le saline e Roma da attacchi …

Continua a leggere...

“DONNAFUGATA”, UN LIBRO AFFASCINANTE

Il pomeriggio dell’8 ottobre si stava in S. Maria del Gesù, uno dei tanti gioielli modicani, per incontrare Costanza DiQuattro, autrice del bel romanzo “Donnafugata”, il suo appassionato tributo alla figura del nonno, Corrado Arezzo, barone di Donnafugata. Un libro che viene difficile mettere da parte, e per le vicende personali e per quelle storiche che non sono semplicisticamente rievocate …

Continua a leggere...