mercoledì, 6 Dicembre 2023
image_pdfimage_print

Monthly Archives: Febbraio 2021

QUALE MATURITÀ ATTENDE I NOSTRI RAGAZZI

In queste ultime settimane, il neonato governo Draghi con l’attuale nuovo Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi hanno delineato le procedure di espletamento degli esami di terza media e di maturità. Inizialmente, il Presidente aveva dichiarato di voler ripristinare un “esame consistente” con l’inserimento delle prove scritte, poi queste idee si sono concretizzate diversamente dopo aver consultato a lungo anche le parti …

Continua a leggere...

LA “GIORNATA DELLE MALATTIE RARE”: TESTIMONIANZA

“Nel 1999 le malattie rare sono state inserite nella normativa comunitaria. EURORDIS (European Organization for Rare Diseases), l’organizzazione europea di pazienti con patologie rare ha svolto un ruolo cruciale verso i massimi organismi politici comunitari perché le malattie rare venissero inserite nelle normative europee. Un risultato storico, ma non ancora sufficiente. Rimaneva il rischio che rimanessero nascoste tra gli articoli …

Continua a leggere...

Le ricette della Strega (a cura di Adele Susino)

Linguine agli asparagi selvatici… quasi una carbonara Ingredienti: 400 gr di linguine, 3 mazzetti di asparagi, 1 spicchio d’aglio, 2 uova intere e 2 tuorli, q.b. di parmigiano grattugiato, q.b. di olio evo, sale e pepe Preparazione: pulire gli asparagi e farli saltare in padella con olio e aglio. In una ciotola sbattere le uova intere e i tuorli, condire …

Continua a leggere...

Lettera al Direttore

Il governo Draghi nasce formato da alcuni componenti del precedente, ma ora vede un’ammucchiata, con partiti che solo fino a ieri negavano di potersi alleare a determinati altri, solo che ora, fiutando l’odore di poltrone dove sistemare i loro sederi, e, avendo l’opportunità di accaparrarsi alcuni ministeri (credo concordati sottobanco nell’ambito delle consultazioni) ora si affrettano a far parte del …

Continua a leggere...

CHI SE NE VA, CHI TORNA, CHI RESTA

Addii, arrivi e ritorni in questo febbraio carnevalesco: l’addio di Giuseppe Conte, l’arrivo di Mario Draghi e i ritorni di tanti che speravamo di aver dismesso per sempre. Una sorpresa poco gradita ritrovare quel Brunetta, quella Carfagna e quella Gelmini pronti a riattraversare il tunnel dei neutrini che aveva allietato le cronache del governo Berlusconi, tirati fuori dal freezer in …

Continua a leggere...

A tavola con gli Dei (a cura di Marisa Scopello)

Mentre sulla nave mi avvio al porto mercantile di Cartagine, non posso non pensare al “Carthago delenda est” di Marco Porcio Catone che segnò il destino della città con la terza guerra punica, città minata oltretutto dall’ambizione di Massinissa, re di Numidia, che pensò nel 174 di occupare territori cartaginesi suscitando una guerra così che Roma, sfidata da un possibile …

Continua a leggere...

LINGUA E VEZZI LINGUISTICI

Da un po’ di tempo constato che nell’uso della lingua, soprattutto parlata, nelle interviste e nelle conversazioni più o meno salottiere,  in trasmissioni  sia radiofoniche sia televisive, i parlanti sentono il bisogno di ricorrere ai superlativi assoluti. Esempio “classico”, nel senso che ormai pare che sia entrato nell’uso,  il super-superlativo “ultimissimo”. Ignoriamo che “ ultimo” è già superlativo! Forse che …

Continua a leggere...

O CAMPI O MUORI

Stiamo combattendo il covid, certo, allora ci preoccupiamo di assicurarci che vengano mantenute le necessarie distanze negli uffici pubblici, nelle strutture sanitarie, per non parlare dei locali di ristorazione e via dicendo. Giustissimo, ma questo che cosa comporta? Che, fuori da queste strutture, si creino file interminabili di persone munite di numeretto in attesa di poter entrare. Il risultato, a …

Continua a leggere...