mercoledì, 31 Maggio 2023
image_pdfimage_print

Monthly Archives: Maggio 2021

IN PUNTA DEI PIEDI SE N’È ANDATA

In punta di piedi, lieve come un cigno agitava le braccia che erano ali affidate all’aria di tanti palcoscenici. Vestita di bianco chiffon, avanzava esile a piccoli passi di ballerina abituata alla fatica dei pas de deux e delle piroette ascoltando la musica che dal golfo mistico saliva invadendo sensi e anima. Il rigore della disciplina mutato nella leggerezza di …

Continua a leggere...

STAVOLTA ARISTIDE È PARTITO PER SEMPRE

Ogni tanto partiva e ti capitava d’incontrarlo a Roma, a Venezia, ma da qualche anno non aveva più lasciato la sua città che rallegrava con le sue canzoni per strada, sempre con una bottiglia di birra in mano. Sì, era proprio lui, Aristide Poidomani, il figlio più grande dello scrittore Raffaele Poidomani e della pianista Federica Poidomani Dolcetti. Aveva avuto …

Continua a leggere...

VERGOGNOSO!

Si suppone che chi si prenota per fare il vaccino anti covid, posto che gli viene assegnato l’orario in cui deve trovarsi presso l’hub di riferimento, in quell’orario si presenti e nel giro di poco tempo sia sottoposto alla vaccinazione. Questo è quanto accade in un pese civile. Evidentemente Modica un paese civile non lo è, infatti consente a chi …

Continua a leggere...

E PURE FRANCO BATTIATO SE N’È ANDATO

Non poteva essere che di maggio, il mese giusto per dissolversi nell’aria mbarsamata di rose rosse, dissolversi nell’oceano di silenzio sospendendosi al nulla. Franco Battiato se n’è andato lasciandoci l’incanto di nuove prospettive che superano le correnti gravitazionali, spazi da attraversare come aquile di sogni che volano sul mare. Noi restiamo a continuare il viaggio dai nostri villaggi di frontiera …

Continua a leggere...

POLITICAMENTE CORRETTO OVVERO IPOCRITA

La parola è importante. L’uomo non si rede conto di quale privilegio rappresenti per la sua razza. Non serve solo a comunicare. Per far questo ogni specie ha il suo linguaggio che soddisfa pienamente allo scopo, ma la parola ha qualcosa di più, perché riesce a interpretare l’arte, la scienza, va ben oltre la semplice comunicazione fra individuo e individuo …

Continua a leggere...

ECCIDIO DI PASSO GATTA: UNA STRAGE DIMENTICATA

Il 29 maggio Modica ricorderà il grande valore dei suoi concittadini che nel 1921, esattamente cento anni fa, con forza hanno gridato no alla sopraffazione e alla violenza fascista di quegli anni. La scuola di Formazione politica e culturale Virgilio Failla, l’ANPI, la CGIL, in collaborazione col Comune di Modica e due scuole di studi e ricerca storica locali, stanno …

Continua a leggere...

A tavola con gli Dei (a cura di Marisa Scopello)

Chiedo a Zenone se conosca il riso perché finora non ho visto un piatto a base di questo cereale ad Alessandria. “So che Teofrasto e Aristobolo ne hanno parlato. Qui ce n’è poco e lo si usa come medicamento. Perché me lo chiedi?” “Perché a me piace moltissimo e, nel mio tempo, se ne fanno piatti regali come il risotto …

Continua a leggere...

QUANDO UN BENE PUBBLICO DIVENTA “RES NULLIUS”

Sembra una maledizione, ma in Italia il concetto che il bene pubblico è un bene comune, per tutti e quindi anche mio, che pago le tasse e faccio parte dello Stato, non riesce ad entrare nel codice genetico degli italiani. Appena una cosa diventa di proprietà pubblica passa immediatamente allo stato di “cosa di nessuno”, quindi vandalizzabile fino al disfacimento …

Continua a leggere...

Le ricette della Strega (a cura di Adele Susino)

Risotto al limone Ingredienti: 500 gr di riso Carnaroli, zeste e succo di un limone e mezzo, 2 porri, 100 gr di feta, 50 gr di parmigiano, q.b. di brodo vegetale, q.b. di olio evo, sale e pepe di Sechuan Preparazione: far appassire i porri tagliati finemente in olio, condire con sale e pepe. Tostare nella pentola adatta il riso. …

Continua a leggere...