mercoledì, 6 Dicembre 2023
image_pdfimage_print

Monthly Archives: Agosto 2021

È LA SOLITA STORIA

Foto scattata il 21 agosto, dopo la prima pioggia a Modica. E’ la solita storia: durante l’estate a Modica si otturano i chiusini (volgarmente detti tombini) con l’immancabile immondizia lasciata cadere dai passanti per totale incuria per la città (ma si sa che gli italiani, specie i meridionali, sono autolesionisti), nonché per rami e foglie secche che vi si accumulano …

Continua a leggere...

versi di versi per versi e detti male detti (di Sascia Coron)

L’afghano talebano impara dal Corano a metterlo nell’ano del baldo americano.   L’America a Kabul se l’è presa in der cul.   Non mi faccio illusioni: dovunque governano coglioni.   Al vinto Talebano non dare mai una mano. Al Taleban vincente non dare mai più niente.   Ora in Afghanistan Le donne sottomesse stan.   Esportare la democrazia è la …

Continua a leggere...

È NORMALE?

Per molti vedere bambini mangiare qualcosa senza chiedersi cosa, guardare i cartoni animati da soli, chiusi in una stanza, o immobili, con gli occhi fissi per ore fino ad addormentarsi davanti al piccolo schermo del tablet coi videogiochi dentro, è normale, è normale perché consente ai genitori fi sentirsi liberi pur con i figli appresso. Giudicare con cattiveria chi fa …

Continua a leggere...

MODICA CALCIO. SI CAMBIA

Estate ricca di colpi di scena, quantomeno per il Modica Calcio. Il presidente del sodalizio rossoblù, Michele Zocco, dopo due anni travagliati dall’effetto covid, cede la società ad un gruppo importante di imprenditori locali, tra questi Danilo Radenza, Mattia Pitino e Salvatore Di Raimondo, quest’ultimo sponsor importante del Frigintini calcio fino alla passata stagione. I soci, alla ratifica della società, …

Continua a leggere...

A tavola con gli Dei (a cura di Marisa Scopello)

Attraversiamo in barca solo un braccio di mare per raggiungere la costa illirica fino a Buthrotum (oggi l’albanese Butrinti) nell’Epiro. Solo una breve sosta in questa città strategicamente importante nel corso del tempo, roccaforte angioina e veneziana dopo, perché collegava l’area mediterranea all’interno balcanico, lentamente decaduta nel mondo moderno. A me interessa perché Virgilio la cita come luogo di incontro …

Continua a leggere...

UNA NUOVA UMANITÀ

Non negate, lo ricordate benissimo anche voi il tempo in cui persone di vedute politiche diverse si trovavano attorno a un tavolo a discutere, sostenendo ognuno la propria posizione, la propria idea, e discutevano e discutevano anche per ore restando, ovviamente, ognuno della propria idea. Ma era bello perché c’era il confronto e, attraverso di esso, le idee stesse si …

Continua a leggere...

UN MILES BRUTTO SPORCO E CATTIVO

Anonima periferia urbana di monnezza, pompe di benzina fuori uso e carcassa di un camion: questo lo spazio scenico di un “Miles glorious” plautino brutto sporco e cattivo. Un “cosu miliusu”, come lo ha definito un amico che si diverte a storpiare nomi di cose e persone cogliendone però la loro anima. Nel Chiostro di Palazzo S. Domenico a Modica, …

Continua a leggere...

E ORA?

Sia da parte di governi che di studiosi che di cittadini dei vari paesi occidentali si cerca di capire quello che è successo in Afghanistan, quello che sta succedendo e quello che succederà. Fare previsioni in questo momento è impossibile, ma si può tentare di capire se gli occidentali hanno sbagliato e dove abbiano sbagliato. Che l’America abbia scatenato una …

Continua a leggere...