venerdì, 24 Marzo 2023
image_pdfimage_print

Monthly Archives: Ottobre 2021

Le ricette della Strega (a cura di Adele Susino)

Torta al cioccolato Ingredienti: 250 gr di zucchero di canna, 130 gr di burro morbido, 130 gr di farina di farro, 80 gr di cacao amaro, 3 uova intere, 1 bustina di lievito per dolci, 1 bicchierino di liquore Strega, 1 cucchiaio di marmellata di arance, 50 gr di cioccolato fondente al 75%, 30 gr di burro, q.b. di panna …

Continua a leggere...

LIBERTÀ

Mai come in questo torbido periodo si sente inneggiare alla libertà. Sì, ma libertà di che? Le piazze si mobilitano, il popolo manifesta, la polizia reprime. Niente di nuovo, tranne la limitatezza dell’argomento delle proteste. A quanto pare, l’unica libertà che la piazza richiede è quella contro la cosiddetta    “tirannide sanitaria” imposta dal Governo mediante l’obbligo di essere in possesso …

Continua a leggere...

UN BRUTTO SCHERZETTO

Dolcetto o scherzetto? Dubbio amletico che presto imperverserà anche in Italia per la globalizzazione filoamericana immersiva. Ma Halloween stavolta non c’entra, si sta parlando di una storia di normale malasanità: un innesto arterioso che, non si capisce come, si è fatto un giro nel corpo di un malcapitato ledendo organi vitali  fino a procurarne la morte. Anni fa Elio delle …

Continua a leggere...

UN SECOLO FA…

Il 12/10/1921 nasceva il mio papà, oggi compirebbe cento anni. Il traguardo non lo ha raggiunto, la sua vita è stata troncata da una forma di parchinsonismo 15 anni fa, 11 giorni prima che compisse l’ottantacinquesimo anno. I suoi tre figli, MariaTeresa, Michele ed io ci riuniremo stasera per sentirci vicini a lui, ci siamo dati convegno nella dimora che …

Continua a leggere...

UN’ESPERIENZA CONTROCORRENTE

Venerdì 8 ottobre presso l’Atrio Comunale si è svolta la cerimonia di apertura dell’anno scolastico 2021/22 della scuola “Peppino Galfo”, la scuola organizzata dalla Banda Belluardo Risadelli che conta oltre cento allievi. L’inaugurazione è stata fatta tramite un’esibizione di una parte del corpo bandistico insieme ai giovani allievi che padroneggiano già uno strumento. Sul palco 90 “banditi” (come affettuosamente li …

Continua a leggere...

versi di versi per versi e detti male detti (di Sascia Coron)

Un primo cittadino è un politico piccino che è eletto dalla gente per essere diligente a mostrare di fare e non fare niente. La legge ha condannato chi invece ci ha provato.   Nella Locride a chi spera gli tocca la galera.   Diritto scorretto, Parlamento imperfetto.   Ora il politico vincente è chi è più convincente per la pancia …

Continua a leggere...

SIAMO TALEBANI?

I Bronzi di Riace, il Davide di Donatello sì e la Spigolatrice di Sapri, opera questa del giovane scultore cilentano Emanuele Stifano, no? Ma forse, se si guarda in profondità, si riesce a capire cosa ha disturbato tanto chi vuole sopprimere una scultura nata nel ventesimo secolo. I Bronzi di Riace, considerati tra le testimonianze più significative dell’arte greca classica, …

Continua a leggere...

A tavola con gli Dei (a cura di Marisa Scopello)

Mi sveglio col sole alto dopo un sonno ristoratore avvolta nella calda coperta di pecora. Mi vesto e scendo per il pranzo. In cielo ci sono nuvole veloci inseguite dal vento di nord-est. Il nocchiero è già seduto a tavola e si sente un buon odore di minestra calda. “Buongiorno! Spero abbia riposato bene; tra poco partiremo e sul vascello …

Continua a leggere...

GIRO DI SICILIA TAPPABUCHE

In quel di Modica gli abitanti del quartiere Sorda percorrendo la strada principale, cioè Via Sacro Cuore, si chiedevano stupiti quale benigno intento avesse illuminato la Pubblica Amministrazione il recente giorno in cui aveva deciso di rattoppare (sì, proprio con toppe evidenti, ma probabilmente si tratta della stesa moda che mette le toppe ai jeans) le strade (per l’esattezza, la …

Continua a leggere...