martedì, 3 Ottobre 2023

VENTO FAVOREVOLE PER CHI SA VELEGGIARE

image_pdfimage_print

Un detto popolare recita: “Quando  si è decisa la rotta il vento favorevole prima o poi arriva. Questo motto risulta particolarmente appropriato per il gruppo dirigente della Banda Musicale Belluardo Risadelli”.

Loro, gli ideatori e fondatori dell’associazione che dirige il progetto, la rotta ce l’avevano chiara in testa fin dall’inizio, da quando sette amici, ex componenti del corpo bandistico non più esistente, accomunati dal desiderio di tornare a suonare e dalla nostalgia di quell’atmosfera familiare e gioiosa della banda che li aveva accolti piccini che, oltre a fornirgli competenze musicali, li aveva formati alla disciplina del dovere come caratteristica dell’essere umano gioioso e armonioso.

I sette nel frattempo erano cresciuti, alcuni anche musicalmente, tutti erano diventati uomini determinati, volitivi, coraggiosi, insomma capaci di assumere con consapevolezza la responsabilità delle loro azioni. Animati da questo spirito osarono presentarsi alle istituzioni con un progetto definito che nella loro testa era chiarissimo e carico di passione.

E’ giusto ribadire l’esiguo numero iniziale, sette, tanto per sottolineare che il progetto certamente poteva apparire velleitario, se a questo si aggiunge il fatto che la città di Modica aveva già una banda civica che si esibiva nelle principali ricorrenze popolari, il desiderio di 7 gatti poteva apparire utopico.

Utopico sarà apparso ai rappresentanti dell’istituzione municipale a cui veniva annunciato e a cui veniva richiesta una sede per poter provare, sicuramente nessuno avrebbe scommesso sul successo dell’impresa.

Era il 2015, il progetto prese il via, oggi i componenti il corpo musicale sono diventati 65. Il progetto ha dato vita ad una scuola musicale gratuita che oggi conta 110 allievi di strumento a fiato, ma vengono insegnati anche strumenti a percussione e dal 2019 anche strumenti ad arco (violino, viola e violoncello) con l’ausilio di insegnanti professionisti. La scuola, intestata “Peppino Galfo” è diretta dal M° Corrado Civello che dirige anche il corpo bandistico nelle pubbliche esibizioni.

Sin dall’inizio il gruppo costituente l’associazione si è posto molti obiettivi, ma con il metodo della “forza calma”, vale a dire uno alla volta, infatti passo dopo passo li ha raggiunti tutti. Uno degli obiettivi fissati per il decimo anno di attività era ottenere la convenzione col Conservatorio; bene, il traguardo è stato raggiunto in anticipo, all’inizio dell’8° anno. Inutile dire la fierezza che vibra nell’animo dei 7, ma oggi anche nell’animo di un gruppo numeroso e, aggiungiamo noi, nella cittadinanza che ne prova orgoglio e ne valuta l’opportunità per i giovani che intendono utilizzare la musica come professione.

La convenzione tra l’ “Associazione Banda Musicale Belluardo Risadelli” e l’Istituto Superiore di studi Musicali Vincenzo Bellini di Caltanissetta, diretta dal M° Michele Mosa, è stata siglata il 24/08/2022, Prot. N.382.

Questa convenzione costituisce un salto di qualità notevole a livello di formazione degli allievi della scuola “Peppino Galfo” perché i programmi di studio e di esame delle discipline musicali che si collocano nella fascia pre-accademica verranno concordati tra i due partner della convenzione.

Il Conservatorio fornirà costantemente la necessaria consulenza ed assistenza didattica al fine di consentire alla struttura convenzionata lo svolgimento ottimale dell’azione didattico-formativa. S’impegna inoltre ad ammettere lo studente proveniente dalla scuola “Peppino Galfo” che, al conseguimento di una adeguata ed idonea preparazione,  richiederà l’ammissione ai corsi accademici di 1° livello.

L’Associazione “Banda Musicale Belluardo Risadelli” dal canto suo si vincola con il Conservatorio a selezionare docenti con curricula formativi ed artistici adeguati e a sottoporre gli stessi al parere dell’Istituzione, nonché ad organizzare verifiche periodiche presso la sede del Conservatorio con la commissione dello stesso.

Da osservatrice esterna dell’azione di questo gruppo resto ammirata per la semplicità armonica con cui procede, per l’ambizione ponderata che lo anima e per l’entusiasmo con cui profonde impegno gratuito a favore dei ragazzi della nostra città. Si danno obiettivi e li raggiungono, si muovono come marinai esperti che sanno manovrare le vele in modo da sfruttare favorevolmente il soffio dei venti.

Se dovessi fornire una suggestione sonora per raffigurarli non potrei che scegliere l’ouverture dell’opera “Guglielmo Tell” di Gioacchino Rossini, una cavalcata fantastica di armonia e bellezza, una cavalcata sonora capace di stimolare l’animo anche agli scettici e ai nichilisti.

Carmela Giannì

Condividi