Analfabetismo sentimentale, potrebbe essere la giusta definizione per questi tempi. Analfabetismo e cecità, benché viviamo nella società che fa dell’apparire e del mostrarsi il proprio mantra quotidiano: gli uomini guardano senza vedere e vagolano tra curve accentuate dal Photoshop, labbra, zigomi e seni rifatti con il felice volo di pinguini arrapati spinti da un solo impulso. Quello. Di sentimenti nemmeno …
Continua a leggere...Yearly Archives: 2022
L’AFFAIRE DI SALVO
Stimolato dalla nostra amica Luisa torno sull’ ”affaire Di Salvo” di cui vi ho parlato recentemente dalle pagine di FaceBook e che poi è stato riproposto su questo giornale on line. In primo luogo va ricordato che le sue origini risalgono a 30 anni or sono e come “scoop” direi che siamo fuori tempo massimo; tuttavia, a causa della perseveranza …
Continua a leggere...UN NUOVO OSPEDALE
Cosa non si dice in tempo di elezioni pur di essere eletti! Una detta da uno dei tanti: “Appena sarò eletto chiederò al governo di far inserire nella legge sulla programmazione sanitaria i fondi necessari dello Stato per la realizzazione di un nuovo ospedale, Modica ha bisogno di un nuovo ospedale”. Ma stiamo scherzando? Non serve un altro ospedale, basta …
Continua a leggere...NOSTALGIE OTTOCENTESCHE
Nel nostro bel Paese essere semplici cittadini o, peggio ancora, fare l’imprenditore è nettamente più difficile che in altri; innanzitutto perché lo Stato si è ormai trasformato in nemico e si comporta palesemente come tale; esige tasse e balzelli elevatissimi ma in cambio non garantisce né servizi né tantomeno infrastrutture. Oltre allo Stato poi ci sono anche altri nemici disseminati …
Continua a leggere...DIO SALVI IL RE?
Per settant’anni la monarchia inglese ha resistito impavida non solo al mutare del tempo e alle vicissitudini che lo scorrere di esso comporta, ma anche alle proprie tante disavventure. Ora che Lilibet, che sembrava eterna, ha lasciato il suo popolo, il nuovo re Carlo III, che giunge sul trono ormai ultrasettantenne, saprà conservare intatta un’istituzione oramai desueta e priva di …
Continua a leggere...DONNE E LIBERTÀ
Non intendiamo giudicare culture diverse dalla nostra perché non abbiamo la facoltà di sapere quale sia giusta e quale sbagliata, ma oggi la rivolta delle donne iraniane ci convince ancora una volta che, al di là delle differenze ambientali, al di là delle differenze di religione e di culti, esiste una realtà che appartiene a tutte le culture e tutte …
Continua a leggere...IL COMANDANTE MANUEL SCARSO
Era poco più che diciottenne quando si presentò alla redazione de La Pagina chiedendo di collaborare. E così diventò giornalista. Ma questo non sarebbe stato il suo lavoro. Volle restare pubblicista per poter proseguire la sua carriera come carabiniere, dove, in quanto anche giornalista, è diventato direttore della rivista Il carabiniere e poi capo dell’Ufficio Stampa del Comando Generale dell’Arma. …
Continua a leggere...La Modica di Enzo Belluardo
UN UOMO, UN COMBATTENTE
All’inizio degli anni ’60, Romano Di Salvo era uno studente della facoltà di medicina presso l’Università La Sapienza di Roma. Fra gli studenti si parlava di lui per il suo impegno, la sua serietà e soprattutto per quell’istintiva disposizione alla cura dei pazienti che si rilevava fin da allora nei suoi modi, nei suoi comportamenti. Era visto insomma come una …
Continua a leggere...VENTO FAVOREVOLE PER CHI SA VELEGGIARE
Un detto popolare recita: “Quando si è decisa la rotta il vento favorevole prima o poi arriva. Questo motto risulta particolarmente appropriato per il gruppo dirigente della Banda Musicale Belluardo Risadelli”. Loro, gli ideatori e fondatori dell’associazione che dirige il progetto, la rotta ce l’avevano chiara in testa fin dall’inizio, da quando sette amici, ex componenti del corpo bandistico non …
Continua a leggere...