martedì, 28 Marzo 2023
image_pdfimage_print

Yearly Archives: 2022

Le ricette della Strega (a cura di Adele Susino)

Spezzatino al forno ingredienti: 1 kg di manzo tipo cappello del prete, 6 peperoni, 1 cipolla bianca, 3 carote, 6 grosse patate, 1tazza di passata di pomodoro, 3 foglie di alloro, 1 peperoncino, prezzemolo tritato, q.b. di olio evo e sale preparazione: tagliare la carne a bocconi e farla cuocere in acqua bollente aromatizzata con l’alloro per circa un’ora e …

Continua a leggere...

versi di versi per versi e detti male detti (di Sascia Coron)

Chi non ha grandi pretese vada pure a quel paese ogni giorno di ogni mese. A chi invece fa gran danni anni pieni di malanni.           ***** Non c’è rosa senza spine né governo senza fine.           ***** Al popolo l’oppio e gli altri a Predappio. Col cacchio!           ***** La certezza della legge in Italia non regge.           ***** …

Continua a leggere...

IPPOCRATE NON L’HA MAI FATTO (di Alberto Garavello)

(Capitolo 2)   FISICA Inizio la frequenza alle lezioni con Fisica. L’aula della II Clinica medica è grande, ma quando arrivo è già piena e devo accontentarmi di un posto in alto in fondo. L’atmosfera è allegra, liceale: entusiasmo, blocchi degli appunti formato gigante, matite colorate. Già da adesso si notano le solite “superattive” (sono donne) con gli orari delle …

Continua a leggere...

 LA BOUVETTE

Bene, le uova sono state rotte e sbattute: aspettiamo di vedere che frittata ne verrà fuori. C’è chi si aspetta una morbida omelette, chi una gustosa tortilla, chi si accontenterebbe di un semplice piscirovocasalingo: tutto dipende dalla ricetta, dalla scelta e dalla qualità degli ingredienti, infine dalla maestria dello chef. Se, come appare, le uova sono di ovaiole carcerate in …

Continua a leggere...

PASSEGGIATA NELLA STORIA

15 ottobre 2022, Passeggiata Patrimoniale a Comiso. Può succedere che da giovani si desideri evadere dal proprio paese, ma con immenso piacere poi vi si ritorna per riscoprirne le radici. Alcune settimane fa mi se ne presentò l’occasione, grazie all’invito della cara collega, M. Stella Micieli, neo presidentessa della Pro Loco di Comiso, complice l’aria tiepida dell’autunno 2022. Piacevolmente mi …

Continua a leggere...

A tavola con gli Dei (a cura di Marisa Scopello)

Dall’ingresso entra una vecchia magra e rugosa, vestita di viola, scalza, con una benda bianca intorno alla fronte (un’infula sacerdotale?). Mi colpiscono soprattutto i suoi occhi ciechi senza iridi né pupille, di un bianco traslucido; avanza guidata da due bambine che la tengono per mano. Dietro ci sono almeno dieci giovani donne, armate di campanelli e sistri, che ripetono in …

Continua a leggere...

COMBATTERE DA SOLO

Erano gli anni 60/70 e i giovani  protestavano. Lo facevano platealmente, in massa, con manifestazioni, marce, sit-in. Qualche volta diventavano violenti e la polizia li disperdeva con gli idranti o addirittura con i gas lacrimogeni, a volte anche più pesantemente si scatenava la violenza. Manifestavano in tanti, tutti insieme e la loro protesta raggiungeva tutti, non la si poteva ignorare. …

Continua a leggere...

MITI, EROINE, RIBELLI

Un ‘incursione nel modo della  ribellione femminile: è questo il senso della mostra “Miti, eroine e ribelli tra Caravaggio, Artemisia Gentileschi e Tamara de Lempicka” presentata   nel Convitto delle Arti di Noto, curata da Pier Luigi Carofano e Tamara Cini, visitabile fino all’otto gennaio. Donne mitiche e bibliche che hanno sfidato prove insormontabili – da Giaele a Betsabea, da Cerere …

Continua a leggere...

LINGUA INADEGUATA

Ci dispiace dover tornare ancora una volta su un argomento del quale in più occasioni abbiamo trattato, ma, visto che tutti ci si stanno accanendo, sentiamo di dover ancora una volta ribadire un concetto che a noi sembra sempre necessario ribadire. Ci riferiamo alla dichiarazione della Meloni di voler essere definita ilPresidente e non la Presidente. Si è attribuita la …

Continua a leggere...