Yearly Archives: 2023
CIAO, GIORGIO, QUANTI RICORDI!
Ciao, Giorgio! Te ne sei andato e a noi hai lasciato tanti ricordi, tanti bei ricordi. Tutti quelli che ti conoscevano hanno parlato delle tante tue iniziative, fino al concorso di poesia “Viva la mamma” al quale tenevi tanto per l’amore profondo che ti legava alla tua cara mamma. Io però voglio ricordare quando mi proponesti di riempire i vuoti …
Continua a leggere...L’ultima pubblicazione della Pagina di Luisa Montù
LA GIUSTA PROTESTA DEGLI STUDENTI
L’11 maggio ’23 la prima tenda piantata da una giovane universitaria contro il caro affitti, la si è vista a Milano, di fronte al Politecnico, poi tanti gli studenti che hanno aderito alla protesta nelle diverse sedi universitarie italiane. Pochi hanno apprezzato il gesto e lo hanno messo in evidenza strumentalizzandoli. Ne hanno fatto uno spettacolo, una passerella di personaggi …
Continua a leggere...IL PAZIENTE AL SUD, IL MALATO AL NORD
Se vivi al Sud, cancellata l’esistenza del medico di famiglia che ti curava davvero, ti devi rivolgere al medico di base, che ti riceverà nel suo studio, dove dovrai attendere a lungo con pazienza il tuo turno e se non ce la fai e hai un collasso, dovrà venire a prenderti un parente che ti riporterà a casa perché al …
Continua a leggere...A tavola con gli Dei (a cura di Marisa Scopello)
La porta scolpita dell’hamam si apre per noi e siamo accolti nel camekan, il vestibolo; ci vengono offerte tazze di tè e piccoli dolci alle mandorle. Nell’hamam vige la separazione dei sessi tuttavia, nel nostro caso, possiamo restare insieme tutti e cinque. Ci danno il pestemal, la pezza per coprire le parti intime, ed entriamo nel sogukluk che è simile …
Continua a leggere...La Donna in giallo
Luisa Montù, de Roma e per la Roma, grande moglie, madre, donna, amica dei più semplici, stimata professionista, compagna della lettura e della scrittura, direttore responsabile del giornale La Pagina dall’8 marzo 1988 sul cartaceo e dall’8 marzo 2013 giornale online, tutore del nostro sapere, ci ha lasciati orfani e noi per lei oggi piangiamo. Roberto Siragusa, Enzo Belluardo, Sofia …
Continua a leggere...La Modica di Enzo Belluardo
PUREZZA DELLA RAZZA. C’È ANCORA CHI CI CREDE
Tempo fa vidi su una rivista una foto color seppia che mi colpì: ritraeva una coppia di coniugi dallo sguardo fiero e i loro ventidue figli, tutti allineati in ordine di altezza e in camiciola nera. Certo, in epoca fascista le nascite erano incentivate ideologicamente ed economicamente, ma erano anche anni in cui i vestiti e le scarpe passavano di …
Continua a leggere...