venerdì, 24 Marzo 2023

STRADE. QUALCOSA SI MUOVE

image_pdfimage_print

Sono iniziati in questi giorni, i lavori di ampliamento della carreggiata dell’ex SS.115, oggi vVa della Costituzione, nel tratto che va dalla rotatoria di Via Sacro Cuore a quella di Via Resistenza Partigiana.

L’appalto è stato aggiudicato, con un ribasso del 34,599 per cento, alla ditta Farel Impianti Srl di Favara, in provincia di Agrigento, iniziando a interessare il lato “nord” della strada in oggetto, e dovrebbe essere completato in un anno.

Da anni, l’amministrazione comunale pubblicizzava l’impegno profuso per l’attivazione dell’opera e, ultima tappa, a novembre con tanto di foto degli amministratori e responsabili della ditta.

L’asse viario del polo commerciale di Modic è il più trafficato della città, per l’esplosione demografica del quartiere Sorda, con un piano regolatore assente, zona che presenta poche strade e molto traffico, dove, appunto, insiste l’ex tratto della SS.115, punto di passaggio obbligatorio tra le province di Siracusa e Ragusa, in attesa che si concretizzi anche l’uscita autostradale a Modica in contrada Zappulla, prevista a breve.

Se per gli automobilisti è un tratto caotico, pieno di buche, diventa infernale per i pochi pedoni che vi si avventurano.

Il progetto che interessa il tratto dalla rotatoria di Via Sacro Cuore con quella di Via Resistenza Partigiana per oltre un chilometro, prevede anche la costruzione di un marciapiede di 3 metri attrezzato con aree a verde e panchine e l’installazione dell’illuminazione pubblica a led. Oggi attraversare a piedi questo tratto è molto rischioso, le auto sfrecciano, i marciapiedi non esistono e l’unico attraversamento pedonale davanti Le Liccumie è un vero e proprio azzardo!

Invece non si vede anima viva, alias operaio, per quanto riguarda la ristrutturazione di un impianto di benzina in Via Alcide De Gasperi: da mesi è stata transennata l’area che limita la carreggiata del viale, con evidenti disagi per gli automobilisti.

G.O.

Condividi