Una vita. Di donna e d’artista ricca di soddisfazioni, premi, amori, rancori. La Lollo è stata, insieme a tante altre (Loren e Mangano soprattutto) l’archetipo della bellezza italiana, osannata e voluta come protagonista da registi celebri quali Blasetti, Germi, De Sica, Lattuada. Chi ha memoria degli anni ‘50, ricorderà anche la sua intensa partecipazione ai fotoromanzi di Grand Hotel e …
Continua a leggere...Fatti, riflessioni, cultura, sport
I NOSTRI FANTASMI
A chi è di stomaco debole o ha problemi cardiaci, si consiglia caldamente di non leggere quanto segue. Potrebbero assalirlo incubi notturni in agguato, paure sepolte nell’immaginario infantile quando, nonostante i divieti delle madri, si ascoltavano racconti su i patruna oluocu, su case possedute e infestate, neonati inspiegabilmente trovati a terra con i capelli intrecciati che non si dovevano toccare …
Continua a leggere...POLICRISI
Col mese di gennaio tutti ci mettiamo a raccontare un futuro che poi, durante l’anno, rimandiamo all’anno nuovo. Tra guerra e congiuntura, a mio avviso, c’è spazio per passi avanti. Se l’obiettivo è un rapido calo della dinamica dei prezzi in Europa verso il 2% – obiettivo della Banca centrale europea – allora si vedono oggi all’orizzonte tre rischi da …
Continua a leggere...LO STATO COLPEVOLE
Nelle ultime settimane è rimbalzata sul web la notizia di una famiglia finlandese che, dopo avere abitato e vissuto per due mesi in Sicilia, isola che aveva scelto e visto come un bel luogo per far crescere e istruire i propri figli, non gradendo però, in seguito, il modo di vivere e di fare degli isolani e neppure il metodo …
Continua a leggere...L’ASPIRAZIONE IRRESISTIBILE
Dopo un periodo di fermo forzato, ritorna a Modica l’evento “Un segno di pace”, serata di solidarietà ideata e realizzata dalla compagnia del Piccolo Teatro dal lontano 1993. Il giorno 8 gennaio presso la chiesa del Carmine, in collaborazione con la Caritas diocesana di Noto e l’associazione Il Solco, la compagnia ha messo in scena la 28° edizione di “Un …
Continua a leggere...PIANETA SICILIA. 1693: L’APOCALISSE
Qualche giorno fa osservavo dal Belvedere del quartiere Dente l’insolita conformazione geografica di Modica, la “melagrana sgranata” dove i semi del frutto si dispongono in un piacevole disordine lungo le pendici dei colli, mostrando a fondovalle la traiettoria a ipsilon di due antichi fiumi, e culminando in alto con gli speroni del Pizzo, del Castello e della facciata di S. …
Continua a leggere...PIANETA SICILIA. ARTE E TRADIZIONE NEI PRESEPI DI MODICA E SCICLI
Quand’ero bambina i tempi dell’attesa duravano un’eternità, e le feste natalizie non facevano eccezione. Allora l’idea di un albero sfavillante di luci e di colori non mi sfiorava, e, quanto ai regali, mia nonna, defunta da poco, aveva già provveduto per la festa dei Morti. Avevamo altre attese allora, ma una le superava tutte: il Presepe. Osservarlo era un’esperienza magica: …
Continua a leggere...IL POSTINO SUONA E… SCAPPA
Succede a Modica. Ignaro che “il postino suona sempre due volte”, in questa cittadina il postino, o meglio alcuni postini, usano suonare una sola volta e scappar via. Se devono consegnare un pacco lo lasciano davanti alla porta che, in caso si tratti di una villetta, è in mezzo alla strada, per cui, se il destinatario non si affretta ad …
Continua a leggere...CONCERTO DI NATALE A MODICA
Il 25 dicembre, a Modica, presso la Chiesa Madre di San Giorgio, si è tenuto il settimo concerto di Natale diretto dal maestro Corrado Civello, con la partecipazione straordinaria della Soprano Mariagiorgia Caccamo che con la sua voce ha sorpreso ed entusiasmato tutti i presenti. Prossima alla laurea presso il Conservatorio di Cosenza, la giovane ha già partecipato a diverse …
Continua a leggere...LA BEFANA ALLA BADIA
La Befana è un personaggio fantastico e fantastica è stata la sorpresa che il 6 gennaio 2023 suor Dorina ha fatto a noi volontari di Scuola di Italiano. Chi siamo? Volontari di variopinta estrazione professionale in contatto con persone che non conoscono la nostra lingua o ragazzi in difficoltà coi programmi scolastici in regime assurdo di carenza di mediatori linguistici. …
Continua a leggere...